AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Panormita) di precettore di Mehaduce, uno dei figli naturali del marchese Niccolò III d di operette di Luciano e di Plutarco; un volgarizzamento del trattato De nobilitate diBuonaccorsodi Montemagno; un breve dialogo satirico, sul tipo di quelli di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorsodi Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] una svolta nella vita diBuonaccorso, che si rifugiò a Pisa in casa di Matteo Tinghi dopo altro grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte diNiccolòdi Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. Costretto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe ...
Leggi Tutto