• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [33]
Storia [24]
Matematica [5]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Ingegneria [1]

TARTAGLIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Niccolò. – Elio Nenci Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini. La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] notaio 30 quesiti, accordandosi su un tempo di 40 o 50 giorni per fornire le soluzioni di quelli presentati dall’avversario. Tartaglia riuscì a farlo in sole due ore, suscitando l’incredulità dello stesso de Tonini da Coi. La chiave di tale successo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAGLIA, Niccolò (5)
Mostra Tutti

FERRARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ludovico Gabriella Belloni Speciale Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 713-814 (specie pp. 736-740); Id., Niccolò Tartaglia, in Storia di Brescia, II, 5, Brescia 1963, pp. 597-617 (specie p. 608); Id., Anticipazioni sulla nuova edizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – ANTONIO MARIA FIORE – GASPARE GRASSELLINI – SCIPIONE DAL FERRO – SILVESTRO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBA, Giuseppe Cesare Gaetano Mariani Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] lo scrittore insegnò al liceo "Evangelista Torricelli" di Faenza e con l'anno scolastico 1884-85 passò all'istituto tecnico "Niccolò Tartaglia" di Brescia, città dalla quale non si mosse più. In questi anni l'A., divenuto ormai il simbolo dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EVANGELISTA TORRICELLI – ITALIA RISORGIMENTALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPRESA DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

DAL FERRO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FERRO (Del Ferro), Scipione Concetta Bianca Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa. La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 1940, p. 257; R. Bombelli, L'algebra, a cura di E. Bortolotti-U. Forti, Milano 1966, pp. XVII-XXIII; A. Masotti, Niccolò Tartaglia e i suoi "Quesiti", in Convegno di storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ANTONIO MARIA FIORE – NICCOLÒ TARTAGLIA – GIROLAMO CARDANO – LUDOVICO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL FERRO, Scipione (3)
Mostra Tutti

THOUAR, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THOUAR, Pietro Gabriele Scalessa THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga. Entrato fanciullo [...] etico non potesse che trarre giovamento dagli esempi (anche celebri, il volume contenendo storie desunte dalle vite di Niccolò Tartaglia, Guiniforte Barzizza e Cecchino Salviati). Imboccata così la strada di un genere nuovo in Italia, la letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANTONIO GUADAGNOLI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOUAR, Pietro (3)
Mostra Tutti

NAVAZZOTTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAZZOTTI, Orazio Marcello Brusegan NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] del giurista Paolo di Castro (1550), il De occulta philosophia (1551) di Agrippa, il trattato di balistica di Niccolò Tartaglia La nova scientia (1551 e 1562); per i torchi di Bartolomeo Cesano editarono il Tractatus astrologicus di Luca Gaurico ... Leggi Tutto

RUFFINELLI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINELLI, Venturino Franco Pignatti – Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Pantheon di Eustachio Celebrino (1544). Nel 1543 risultano due committenze da parte del matematico bresciano Niccolò Tartaglia. In febbraio l’Euclide Megarense philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice, diligentemente reassettato, et ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – PIETRO ANDREA MATTIOLI – DE IMITATIONE CHRISTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] nuovamente tra Pesaro e Urbino, come si evince dal testo di due lettere inviate al "Capitan Frate" e a Niccolò Tartaglia, conservate in copia cinquecentesca presso l'Antico Archivio comunale di Urbino (Masotti, 1962, p. 129) e segnalate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Paganini, titolare di una rinomata stamperia. In tale contesto il futuro architetto apprese l’incisione. In relazione con Niccolò Tartaglia (Cadorin, 1858, pp. 14 s.), docente di matematica euclidea dal 1536 alla Scuola dei Ss. Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CRISTOFORO SABBADINO – ALESSANDRO VITTORIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MICHELE SANMICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] e, peraltro, con margini di precisione straordinariamente avanzati. È su questi ed altri interessi che dovette basarsi la frequentazione di Niccolò Tartaglia, il quale svolgeva in Verona la medesima professione del De Scolari. A Verona, infatti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali