• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [27]
Storia [17]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Diritto commerciale [2]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]
Diritto civile [2]

Trón, Niccolò

Enciclopedia on line

Trón, Niccolò Doge di Venezia (m. 1473); arricchitosi con la mercatura, per la quale aveva soggiornato a lungo a Rodi, succedette al doge Cristoforo Moro (1471). Durante il suo breve dogato furono celebrate le nozze di Caterina Cornaro con Giacomo II di Antiochia-Lusignano, detto il Bastardo, re di Cipro, primo passo per il diretto assoggettamento a Venezia dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA CORNARO – CRISTOFORO MORO – GIACOMO II – CIPRO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trón, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PASINI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Valentino Cesare Saluzzo PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti. Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, I, Roma 1985, pp. 71-256 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

Rizzo, Antonio

Enciclopedia on line

Rizzo, Antonio Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente [...] S. Eufemia (distrutto; sopravvivono due statuette al Metropolitan Museum di New York), di Vittore Cappello (m. 1467) in S. Elena, di Niccolò Tron (m. 1473) in S. Maria dei Frari e altri in gran parte perduti. Nel 1483 divenne proto del Palazzo Ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BREGNO – NICCOLÒ TRON – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzo, Antonio (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi), Antonio Alessandra Sarchi Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] trionfale all'antica e la struttura delle nicchie occupate da statue, impiegata da Antonio Rizzo nella Tomba del doge Niccolò Tron ai Frari, venivano risolti in un nuovo ordine gerarchico che subordinava alla griglia portante dell'arco trionfale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GIANCRISTOFORO ROMANO – MUSEO DELL'ERMITAGE – BERNARDO ROSSELLINO

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ed oneri delle cariche più dispendiose e prestigiose. Il C., invece, il 28 nov. 1607, s'accasa vantaggiosamente con Paolina di Niccolò Tron, avendone un figlio, Giulio (1611-76) che diverrà, il 12 nov. 1651, procuratore di S. Marco sborsando 25.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea Gino Pistilli Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] cui testa pose lo stesso doge, l'ammiraglio Lorenzo Moro, duca di Candia, e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo. Al seguito del doge il F. lasciò Venezia con la flotta, che fece rotta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Schio, verso la metà del secolo, una fabbrica di pannilana privilegiati, dietro l'esempio fornito dal patrizio veneto Niccolò Tron che, applicando nuovi metodi di cardatura e tessitura appresi in Inghilterra, aveva impiantato nel 1738 un opificio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] Bevilacqua, Ludovico Nogarola, Lelio Giusti, per l'elezione del doge Cristoforo Moro e nel 1471 per l'elezione del doge Niccolò Tron: il discorso tenuto dal L. in quest'ultima occasione è noto per la stampa dell'Oratio ad Nicolaum Tronum, edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] più vari che, attirati all'inizio più che altro dal nome del Tron, le resteranno poi fedeli per tutta la vita. Tra i più assidui ducale ed altri. Alla morte del padre del Tron, Niccolò, che avvenne nel 1772, il testamento favorì apertamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO

GOZZI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Gasparo Domenico Proietti Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] questi, l'abate Antonio Sforza e i fratelli Niccolò e Anton Federico Seghezzi lo esortarono alla poesia arcadica il G. sposò nel 1780, né le premure della fedele amica Caterina Dolfin Tron, che lo ospitò a Padova, insieme con due figlie e la Cenet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIAMBATTISTA PASQUALI – PATRIZIATO VENEZIANO – GIOVANNI CRISOSTOMO – COMÉDIE LARMOYANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tròno³
trono3 tròno3 (e tròn) s. m. [dal nome del doge Niccolò Tron († 1473), di cui porta al dritto l’effige]. – Pezzo d’argento (chiamato lira tron o, assol., trono) con cui divenne effettiva a Venezia la lira, fino allora moneta di conto; è l’unica...
berlinga
berlinga s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali