POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] veneziana che lo scalzasse definitivamente da qualsiasi posizione di potere, fu ulteriormente segnato dai patti che questi strinse con NiccolòPiccinino, per evitare che la città fosse invasa dalle truppe da lui guidate per conto del duca di Milano ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] pronunciò il 27 nov. 1443, in occasione della vittoria riportata dal signore di Rimini sulle truppe capitanate da NiccolòPiccinino nella battaglia di Monteluro. In aggiunta all'orazione G. recitò in quell'occasione cinque epigrammi. La composizione ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] col Visconti contro Firenze.
La campagna, certo imprevista per la stagione, non mancò di successi durante i primi giorni: NiccolòPiccinino a più riprese riuscì a spingersi fino alle porte di Faenza. Ma il 1° febbr. 1425 la situazione precipitò per ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] pur non essendo mai stato a capo di grandi eserciti. Ancora: fu utilizzato per la liberazione dell’Abruzzo dalle scorrerie di NiccolòPiccinino e per il recupero di Sessa, ove si distinse in valore nella battaglia di Mondragone (1463). In più, Pio II ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] in nome del potente alleato Carrara, Avenza, Moneta e Massa, che fu poi costretto a restituire per l'intervento di NiccolòPiccinino. Con la pace firmata a Ferrara il 26 apr. 1433 il M. fu riconosciuto vassallo imperiale da Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] i Ricordatori nel 1439, nel 1440 fu eletto avvocato del Comune e fece parte della delegazione perugina inviata a trattare con NiccolòPiccinino che aveva fermato le sue truppe davanti alle mura di Perugia e chiedeva una grossa somma alla città.
Il C ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] alla Repubblica fiorentina, insieme a Nicolò da Tolentino (1432), andando contro i Lucchesi (10 giugno) e, insieme con NiccolòPiccinino, capitano dei Fiorentini Il assalendo le schiere dei Milanesi e dei Senesi. Più tardi mosse contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] " che non può essere Alfonso, gli annuncia d'aver celebrato in versi unasua recente vittoriosa impresa: forse si tratta di NiccolòPiccinino, luogotenente ducale, cui il C. indirizzò anche una lettera (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 8914).
La lettera a ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] Albicini, Di Galeazzo Marescottide' Calvi...,e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XVI (1873), pp. 95 s.; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep.di st. patria per le provv. di Romagna, s. 3, XXIV (1906), p. 183 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] ebbe probabilmente il comando degli eserciti senesi; nel 1440 si distinse combattendo in favore dei Fiorentini contro NiccolòPiccinino, inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando ...
Leggi Tutto
affoltare
v. tr. e intr. pron. [der. di folto] (io affólto, ecc.), ant. o letter. – Riunire in folto numero, ammassare, addensare: Niccolò Piccinino affoltò tutti i suoi (N. Capponi). Intr. pron., serrarsi insieme, accalcarsi; di cose, infittirsi:...