ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] 89) e il De vita et moribus Nicolai cardinalis sanctae Crucis, una biografia (dai toni agiografici) del cardinale NiccolòAlbergati, dedicata a Pietro Barbo (Città del Vaticano, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3703, ultima ediz. in Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il G. e Isotta Nogarola.
Nel 1438 il concilio di Basilea si trasferì a Ferrara: inaugurato l'8 gennaio da NiccolòAlbergati, impegnò moltissimo il G. nell'attività di interprete fra greci e latini, oltre che nella declamazione del discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] guida di Bologna del 1766.
Il G. dipinse per i certosini di S. Gerolamo a Bologna la pala con il Beato NiccolòAlbergati che appare a Tommaso Parentucelli per predirgli il pontificato, tradotta in incisione da C.A. Pisani su disegno di G.L. Viterbi ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] un Commentarium in peregrinatione Germaniae (edito in Sabbadini, 1971, pp. 7-9), consegnato ai cardinali Giuliano Cesarini e NiccolòAlbergati che partivano per il Concilio di Basilea, nel quale si elencavano i desiderata da ricercare nei monasteri ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] la Vita Laurentii Campegii cardinalis (entrambe Bologna, Società tipografica, 1581; rimase invece inedita una vita di NiccolòAlbergati pubblicata postuma a Colonia nel 1618). Come rivelano i documenti pubblicati nel XVIII secolo (Opera omnia..., cit ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] un'alleanza con Eugenio IV; nel 1437 il pontefice ne sollecitò la presenza a Roma; lo stesso anno NiccolòAlbergati ne chiese la mediazione per propiziare la riappacificazione del duca Visconti con il papa, assicurando il sostegno milanese alla ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] chiamò il B., nel sett. 1438, a far parte della legazione pontificia, che, sotto la direzione del cardinale NiccolòAlbergati, si doveva recare alla dieta di Norimberga, indetta per l'ottobre, per avviare trattative con i principi elettori tedeschi ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Qui fu in contatto con il Parentucelli e con NiccolòAlbergati, sui quali forse contava quando ipotizzava un possibile del 1449, quando si recò a Roma per rendere omaggio a Niccolò V, al quale indirizzò una breve orazione nella quale gli raccomandava ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] del suo inserimento nella corte pontificia: lo zio paterno fra Niccolò Vagnucci, priore della certosa fiorentina di Monte Acuto (1434-59), nonché intimo del confratello NiccolòAlbergati, cardinale e vescovo di Bologna, e di Tommaso Parentucelli da ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] , Trieste 2012, pp. 103-134 (in partic. p. 122); R. Parmeggiani, Visite pastorali e riforma a Bologna durante l’episcopato di NiccolòAlbergati (1417-1443), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXIX (2015), 1, pp. 21-47 (in partic. p. 42); D ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...