• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [56]
Storia [19]
Religioni [18]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Letteratura [9]
Geografia [3]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Ma conobbe anche compagni di studio molto vivaci come Niccolò Tommaseo, Sebastiano De Apollonia, Pier Alessandro Paravia, Fu dunque elevato al soglio pontificio, nel 1829, Francesco Saverio Castiglioni, più vicino ai ‘politici’, che prese il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] s.). Ricevette un’educazione umanistica, prima a Cremona presso Niccolò Lucari, discepolo di Vittorino da Feltre, e poi a con cenni biografici, cenni storici e note, a cura di P. Castiglioni, Pavia 1845; J. Le Fèvre-Deumier, Marc Jérôme Vida, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] probabile committente del dipinto insieme con l'allora rettore Niccolò Ricoveri, al quale alluderebbe il santo eponimo che 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e gli inizi del Vecchietta, in Paragone, XXXV (1984), 407, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Muzio Franco Pignatti Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] p. 8). Nello stesso anno, in agosto, frequentava Niccolò Franco e il letterato ravennate Pomponio Spreti. Il soggiorno . 279, 283) e di quella, tre mesi dopo, al conte Cristoforo Castiglioni, maestro di camera di Vincenzo I, in cui il M. si querela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ISABELLA DE' MEDICI – GIACOMO BONCOMPAGNI – MADDALENA CAMPIGLIA – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Muzio (1)
Mostra Tutti

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] L. Cavazzini - A. Galli, Scultori a Ferrara al tempo di Niccolò III, in Crocevia estense: contributi per la storia della scultura a 42-49, 325-340, docc. VIII-IX; Lo specchio di Castiglione Olona. Il Palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] alla lettura ordinaria di diritto civile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale di 1454 tra Venezia, Milano e Firenze, poi estesa al papa Niccolò V e al re di Napoli Alfonso d'Aragona, rispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALCONETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto, Falconetti) Enrico Maria Guzzo Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] . 157 s.; F. Hermanin, Due incisioni di Angiolo F. e di Niccolò Boldrini, in Scritti di storia di filologia e d'arte per le nozze in Miniatura veronese del Rinascimento (catal.), a cura di G. Castiglioni - S. Marinelli, Verona 1986, pp. 10 s., 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] 1059, certamente in ogni caso dopo il concilio celebrato da Niccolò II, A. e Landolfo rivolgessero un appello a Roma per adhuc loquitur, in Ambrosius, XVII(1941), pp. 84-88; A. Castiglioni, I santi Arialdo ed Erlembaldo e la pataria, Milano 1944; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONA, Francesco Fabrizio Bondi PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi. Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] » (Fulco, 1973, p. XXXV), ispirata a Luciano e Niccolò Franco, è il seguente. La veglia notturna di Eureta, studente possibile percorso fra i tesori della biblioteca civica, a cura di G. Castiglioni et al., Verona 1994, pp. 93-95; A. Fariello, Tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – CATEGORIA ARISTOTELICA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – FERDINANDO GONZAGA

VISCONTI, Gaspare Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Ambrogio. Edoardo Rossetti – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] Milano, Antonio Zarotto a cura di Tanzi) dedicati a Niccolò da Correggio e letti subito con piacere da Isabella d bb. 1360-1370 (notaio V. Carcassola), 2878-2898 (notaio G.F. Castiglioni), 2944-2960 (notaio E. da Monza), 3986-3991 (notaio G.A. ... Leggi Tutto
TAGS: VISCONTI, GASPARE AMBROGIO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali