Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e moto. Le sue idee in proposito sembrano invece derivare, più o meno direttamente, dalla filosofia naturale di NiccolòCusano, il cui interesse per la filosofia naturale fu quello di un teologo. In particolare, egli considerò la matematica come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] corpus degli scritti di Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia a NiccolòCusano; questo fu l'inizio di una nuova era negli studi su Archimede, ma è possibile tuttavia che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] nei Principia non sembrano al filosofo francese un motivo di preoccupazione, non solo perché altri autorevoli personaggi, come NiccolòCusano, hanno sostenuto tesi simili, ma anche perché l'immensità della Creazione ci spinge a lodare Dio con maggior ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Roma G. trovò dei sostenitori nei cardinali Prospero Colonna (al quale dedicò la traduzione dei Problemata aristotelici) e NiccolòCusano (che gli chiese di tradurre il Parmenide di Platone, traduzione di cui è rimasta copia con correzioni autografe ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] la laurea in utroque e tenne lezioni di canonistica.
Tra i suoi allievi furono allora Domenico Capranica e NiccolòCusano, che lo elogiò come "praeceptor metuendus" o "unicus". Nell'ambiente padovano entrò probabilmente anche in contatto con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
NiccolòCusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] ricercata anche a partire da un approfondimento teologico delle diverse posizioni. Tra questi i nomi più eminenti sono quelli di NiccolòCusano e del suo corrispondente Giovanni da Segovia (1393 ca. - 1458).
Il De pace fidei, del 1453, la prima e più ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] (1268-1269), "Archivio Storico Italiano", 146, 1988, pp. 3-22.
W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a NiccolòCusano, Napoli 1989 (Griechisch-lateinisches Mittelalter, Bern 1980), pp. 304-317.
A.M. Ieraci Bio, La trasmissione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] tradotte in latino, tra il 1449 e il 1453, da Iacopo da San Cassiano (Iacobus Cremonensis), sia i lavori matematici di NiccolòCusano. Viaggia poi fra Sansepolcro e Assisi, richiamato da problemi del suo ordine.
Ma l’anno decisivo è il 1494, quando ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] , occorre giungere fin verso il 15°÷16° sec. per trovare una ripresa di osservazioni a carattere sperimentale, quando NiccolòCusano e Leonardo da Vinci idearono dei metodi per determinare l'umidità dell'aria; una nuova era nella storia della m ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] inattuata” – e non la rivoluzione astronomica iniziata da Niccolò Copernico fu all’origine delle cinque più innovative tesi “mondo chiuso” di Aristotele inizi ben prima di NiccolòCusano e di Marcello Palingenio Stellato: sappiamo in effetti che ...
Leggi Tutto