CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] lega, che vedeva schierati contro Bernabò, oltre agli Scaligeri, il legato pontificio Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio daCarrara e Niccolò d'Este, concesse al C., che nonostante la giovane età godeva già fama di condottiero, il comando delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] senese, p. 651). G. era sicuramente già morto il 22 dic. 1373, quando Gregorio XI chiese a Niccolò Spinelli di restituire a Francesco daCarrara i 2000 fiorini prestati a suo tempo "quondam Ioanni de Senis, de cuius bonis idem Senescalcus habere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] l'8 maggio 1425, l'assedio ad Arquata, possesso dei daCarrara d'Ascoli, quando lo raggiunse l'ordine del papa di cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] di tornare in Italia, e nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio daCarrara. A Padova trovò anche Niccolòda Polafrisana, il quale allora era amministratore di chiese e di conventi: era il momento per prendersi la rivincita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] morì prigioniero a Padova nel 1373), perché il cronista Niccolò Trevisan, che fu testimonio oculare degli avvenimenti, attesta che un tributo. Nel 1372, alla vigilia della guerra contro Francesco daCarrara, il D. fu eletto fra i tre delegati a ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] . Successivamente egli fu assunto come precettore nella famiglia di Niccolò Il d'Este, signore di Ferrara, e nel 1366 subito l'attenzione del signore di Padova, Francesco il Vecchio daCarrara, che gli chiese di entrare a corte come suo segretario ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Reggio Emilia. Appannaggio dei Fogliano (Guido, Niccolò, Giberto, Giovanni, Guglielmino e Bertolino) doveva Montagnana il F. fu catturato insieme al fratello Guidoriccio, da Marsilio daCarrara, che impose la sua signoria sulla città di Treviso ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] . Il 9 luglio riuscì a entrare in città, ma fu poi cacciato dalle milizie di Facino Cane. Intanto Francesco daCarrara aveva attaccato Brescia e il marchese Niccolò mandò in suo aiuto il Contrari. L'impresa non ebbe buon esito e il C. tornò a Ferrara ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolòda Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, daNiccolò Dell'Arca a Guido Mazzoni. Evidenti le affinità cera, sulla traccia di idee di Michelangelo, si reco a Carrara per procurarsi i marmi. Ma la sopraggiunta morte di Ippolito ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] il codice dei Rerum memorandarum libri anticamente appartenuto a Francesco daCarrara il Vecchio, e con la disfatta dei Carraresi entrato a Accademia degli Imperfetti di Fivizzano e dal Centro Niccolò V di Castiglione del Terziere: Andriuolo de Ochis ...
Leggi Tutto