GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] poi Anna Maria Maddalena (1755) e Niccolò Maria (1762), tutti morti prima di la situazione delle finanze di quello Stato. Da allora, con l'inizio d'una serie de Scipion de Ricci, évêque de Pistoie et de Prato, III, Bruxelles 1825, pp. 358-375; F ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Pandolfo e suo figlio Niccolò accusati di avere strappato Chiesa, era stato inviato a Perugia da Innocenzo VIII per tentare di ricomporre la , LX (1963), pp. 119 ss.; A. Baglioni, IBaglioni, Prato 1964, pp. 73 ss.; D. Maffei, La donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ed è descritto l'insediamento costituito da una recinzione in muratura che G.H. Pertz, 1872, p. 513; Niccola della Tuccia, Cronache di Viterbo e di altre 27; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] l’altare maggiore della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV, 1879, p. 543, nota 2 favorite of Leo X: Cardinal Niccolò Pandolfini, Ridolfo Ghirlandaio and the unfinished tomb by Baccio da Montelupo, ibid., XLVIII (2004), ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] a seguirlo nel convento di Prato (21 settembre); ottenuti a 84, n. 101; L.A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, loro opere in Genova e altrove. Contributo alla storia profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V, con un’appendice di manoscritti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] piccolo peso); ed il 26 maggio acquista una vigna e un prato al Petit-Saconnex in contrada "jerdil" (per 800 scudi d nel marzo 1577), e di Deodato, il 4 marzo 1578 (battezzato daNiccolò Balbani).
Seguirono due lutti assai gravi per il D., la perdita ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] cui già il papa Niccolò IV era stato promotore 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403 VIII, in La storia dei giubilei, I, Prato 1997, pp. 256-269; M. Ricci, Relazioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] e Floriano, coronata da una lunetta con l'Annunciazione ed eseguita per la chiesa di S. Niccolò a Spedaletto, dipendente sansoviniano (catal.), a cura di L. Bertani - E. Nardinocchi, Prato 1999, pp. 32-35; M. Bonaiti, Le architetture dipinte del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] maggiore di S. Maria delle Carceri a Prato. Infatti, il G. è attestato per furono contrassegnati da incertezze e da una maggiore dispersione Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito di Niccolò Soggi pittore aretino, in Rivista d'arte, XXVII ( ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] adorazione della Vergine addolorata nell’oratorio di S. Niccolò a Vernio (Prato), documentata nel 1705 (Bellesi, 1999, pp. (Bellesi, 1999, pp. 66 s., 77, fig. 65).
Afflitto da gravi problemi finanziari, Sagrestani morì a Firenze il 7 maggio 1731 e ...
Leggi Tutto