CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] avrebbe resistito tanto a lungo da permettergli di inviare rinforzi. gli confiscò, donandola poi a Niccolò della Croce, una tenuta Zingarelli, Milano 1954, p. 356).
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 daNiccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] da Firenze a Livorno: riflessioni, Lucca 1844). Nonostante il tracciato proposto da Vegni, passando per Prato Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Le carte appartenute a Vegni ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Serenissima e sul Trivulzio. L'inviato veneto Niccolò Stella (che informa di questi fatti col 43 s., 551, 553; G. A. Prato, De rebus Mediolanensibus sui temporis, in Cronache milanesi scritte da G. P. Cagnola, G. A. Prato e G. M. Burigozzo, a cura di ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] da particolari tensioni politiche e militari, si mise in luce per due eventi.
La prima occasione fu la difesa di Castel Sant’Angelo, in un momento cruciale del papato di Eugenio IV. Nel 1433 il condottiero Niccolò si trova in Prato della Valle a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] interessamento del suo concittadino monsignor Niccolò Forteguerri (l'autore del pubblicazione del celebre Giornale dei letterati, da lui promosso assieme con l'abate del sacerdozio di s. Giovanni Crisostomo, Prato 1852, pp. XXVII-LXVI; Édouard d ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 daNiccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] fino a Pistoia e Prato (Della longitudine e latitudine delle città di Pistoia e Prato, in Memorie di scienze , l'I. intraprese nel 1821 una nuova campagna nella Maremma toscana, da cui scaturì l'ipotesi di una differenza di livello tra il mare Tirreno ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] di famiglia in S. Francesco al Prato. La chiesa è stata alterata dalla mentre in realtà si riferisce a Niccolò, massaro della Confraternita e committente Confraternita della Morte: l'atto di donazione da parte del conte Orazio Fontana è ricordato in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] Neroni e con Carlo de' Medici, proposto di Prato, all'orazione funebre recitata dal servita Mariano Salvini, Sacro Romano Impero, nominò conte palatino Giovannicola di Niccolò Caratani da Norcia, governatore del castello di Serazzano, nella diocesi ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] botanico di Padova, in Niccolò Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii patavini Orto Botanico di Padova, estratto da Bullettino dell’Istituto botanico della . 205-235; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] cattolica di Roma, le Favole di Fedro annotate daNiccolò Tommaseo, il Vocabolario della lingua italiana di Giuseppe del mercato librario dopo il 1848, lo spinsero a trasferirsi a Prato nel 1849, dove sperava di trovare meno proibitivi i costi ...
Leggi Tutto