GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] quell'anno il G. cedette a Giovanni da Legnano, per la somma di 150 lire le Vite de' sancti Padri con il Prato di Giovanni Mosco (Hain, 8616). Quasi pubblicando l'8 aprile i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti (Hain, 12656). Furono invece cinque, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] A. Markham Schulz (p. 22) dà notizia della presenza del L. a Prato nel 1411, al seguito del padre. , 516; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano, e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà di Prato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della libertà nel 1374 ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] Parola era un foglio non certo infiltrato da idee sovversive e tantomeno dal comunismo agrario, di Garibaldi. Passò poi in Toscana, a Prato, dove risiedette fino all’ottobre del 1850. dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo. Nel 1859, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] terrore creato dalla distruzione di Prato, avvenuta ad opera delle e del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto a 1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] sempre forti legami con la zona di origine, da cui proveniva parte della clientela del padre del reparto ivi reclutato e affidato in precedenza a Niccolò Carducci. A Lari il G. rimase fino si riunirono a Montemurlo, presso Prato, ove si disposero ad ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] avrebbe resistito tanto a lungo da permettergli di inviare rinforzi. gli confiscò, donandola poi a Niccolò della Croce, una tenuta Zingarelli, Milano 1954, p. 356).
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 daNiccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] da Firenze a Livorno: riflessioni, Lucca 1844). Nonostante il tracciato proposto da Vegni, passando per Prato Maurizio e Lazzaro.
Morì a Firenze, nel suo palazzo di via S. Niccolò, il 18 febbraio 1883.
Fonti e Bibl.: Le carte appartenute a Vegni ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] Serenissima e sul Trivulzio. L'inviato veneto Niccolò Stella (che informa di questi fatti col 43 s., 551, 553; G. A. Prato, De rebus Mediolanensibus sui temporis, in Cronache milanesi scritte da G. P. Cagnola, G. A. Prato e G. M. Burigozzo, a cura di ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] da particolari tensioni politiche e militari, si mise in luce per due eventi.
La prima occasione fu la difesa di Castel Sant’Angelo, in un momento cruciale del papato di Eugenio IV. Nel 1433 il condottiero Niccolò si trova in Prato della Valle a ...
Leggi Tutto