CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] fuori Firenze, in S. Frediano a Lucca, in S. Niccolò a Prato, in S. Biagio a Passignano. A Livorno progettò il teatro pittorica all'Accademia di Firenze. Nel 1910 ebbe l'incarico da parte del re del Siam Chulalongkorn, che aveva ammirato la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] scomparsi palazzi degli Anziani di Pisa, Lucca e Prato, peraltro a sviluppo orizzontale e su portici all' della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con i Ss. Niccolòda Tolentino e Pietro (Volterra, Pinacoteca e Mus. Civ,). Tra i fiorentini, ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] .-G. Seroux d'Agincourt, Storia dell'Arte..., IV, Prato 1827, pp. 408 ss.; VI, Prato 1828 pp. 394 ss.; G. Rosini, Storia della XIX (1952), p. 16; P. Rotondi, Restauro di un dipinto di Niccolòda Voltri, in Bollett. d'Arte, s. 4, XXXVII (1952), p. 69 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] offerto dall’angelo e del trattato di botanica illustrato nel prato-tappeto su cui si posa, come spazzandolo, l’ombra ritratto femminile che Leonardo avrebbe dovuto dipingere, composto daNiccolòda Correggio, cugino in primo grado della moglie del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opera romana risalente al 1288 ca., regalata alla basilica da papa Niccolò IV (Liscia Bemporad, 1980).Lo stile parigino trovò ampia a tempietto - si citi per tutti quello proveniente daPrato e databile fra il secondo e il terzo decennio del ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] cattedrale, raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe in opera daNiccolò di Piero tra il 1412 e il 1415 (Poggi, 1909).
Mentre dei sostituti Giuliano d'Arrigo Pesello e Giovanni di Gherardo daPrato (Guasti, 1857). Il G. stese insieme con i ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Grotta di Madama messa in opera da Bandinelli (Niccolò..., 2001, pp. 127-136). Il favore dei duchi, attestato anche dalla commissione del 1546 per la ristrutturazione del giardino di villa Imperiale (DaPrato, 1895), e la nutrita ed efficiente ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola daPrato travolto da un toro (Zeri, 1953).
Grazie a una di fra Filippo Lippi nel duomo di Spoleto, Perugia 1915, p. 13; U. Gnoli, P. da A., in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-24), pp. 391-415; R. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolòda Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] ad assimilare il sangue naturalistico della plastica emiliana, daNiccolò Dell'Arca a Guido Mazzoni. Evidenti le Ferrara 1782, pp. 174-188; L. Cicognara, Storia della scultura, V, Prato 1824, pp. 342-346; C. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad A ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Pratoda Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] , medaglista papale, Andrea Guazzalotti, il cui nome compariva in alcune medaglie per Niccolò V e per il vescovo di Orte Niccolò Palmieri, e Andrea daPrato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender ...
Leggi Tutto