GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] tradimento ai danni di Niccolò, seguita immediatamente dal suicidio d'Este, il G. tornò a Ferrara preceduto da una lettera di raccomandazione di Enrico III al duca Alfonso con Cesare, duca di Modena e Reggio, per conto del quale svolse anche qualche ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] di Giovanni Battista Visconte da Genova, poi come inquisitore generale del dominio di Ferrara, Modena e Reggio.
Nei suoi frequenti viaggi "Setta giorgiana". Di fronte al suo sostituto Niccolò del Finale viene infine resa una delle più importanti ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] forzoso all'acquisto della dignità ducale da parte di Gian Galeazzo Visconti. sposò Lucrezia Landriani; e Niccolò. Giovanni Andrea fece apporre Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, p. 190. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] di Tolarolo e dei connessi diritti signorili da parte di Niccolò e dei cugini Giovanni e Federico (acquisto 76 s., 79; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003, pp. 143, 181, 199, 207, 282; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] magnati fece parte del Collegio dei diciotto sapienti che ressero "Baylam super Custodia et Tuitione" del distretto di Reggio, ed ottenne da Federico III d'Austria re dei Romani, in lotta contro Lodovico il Bavaro, il rinnovo dell'investitura di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] ) e poi con il cugino Gherardo (1573), che fu ucciso da un contadino nel suo podere di Nozzano nel 1583. È con questo di Niccolò Burlamacchi e infine con Tommaso di Pietro Burlamacchi. Intorno al 1579-80 passò al servizio Buonvisi a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] Mantova sotto la guida di Vittorino da Feltre, da cui apprese soprattutto la matematica, l studi, dette prova di saper reggere saldamente le sorti della diocesi, Πλάτωνος δογμάτωνdi Alcinoo, lavoro dedicato a Niccolò di Cusa, cardinale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] ad ossequiare a Viterbo Urbano V, di ritorno da Avignone. Niccolò II accompagnò il pontefice a Roma e qui, sulle 1822, pp. 75-76; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio 1846, p. 358; Id., Rerum historicarum patriae suae libri octo, ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] cittadina in provincia di Reggio Emilia.
«Il Palazzo della Macina, la dimora principesca edificata da Rodolfo Gonzaga su Giulia, la prima delle quali andò sposa a Giovan Niccolò Trivulzio, figlio di Gian Giacomo: matrimonio che rafforzò ulteriormente ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] dalla sede di Rossano a quella di Reggio Calabria nel 1422, il G. non il Magnanimo, i contatti con il quale da parte del G. cominciarono in quegli anni concilio di Basilea (dove venne inviato Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo e giurista ...
Leggi Tutto