SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] Sede, il 23 marzo 1808 fu espulso da Roma con altri porporati, su pressione delle prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae Castelli, “La Compagnia di Gesù sotto altro nome”. Niccolò Paccanari e la Compagnia della fede di Gesù (1797-1814 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] mediatore, come inviato di Niccolò V, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federigo da Montefeltro, ed il Gonzaga di Mantova e quello di Tolentino, Tolentino 1899, p. 26. Del C. fanno menzione Benedetto da Cesena, contemporaneo del poeta, nel suo ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] dell'arcivescovo di Ravenna, card. Niccolò Oddi. Morto questo (25 maggio in merito ad un eventuale concordato.
Partito da Roma, quasi in segreto, con l' de la Republique française. Bonaparte et C. à Tolentino, Paris 1897; L. Rinieri, Della rovina di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] guerra ai Francesi dopo il trattato di Tolentino. Sempre per Giulio II, il F. Sforza, Ludovico il Moro e Niccolò Orsini, e una quadrata Gian Milano, che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non sembra ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), Niccolò di Bubwych e Roberto Halam, ecclesiastici inglesi. Traduzione e pp. 433 s.; C. Ortolani da Pesaro, Dignità eccles. francescano-Picene. Ricerche bio-bibliograflche, Tolentino 1924, pp. 53-55 (si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] perciò quella da cui parte la ricostruzione dell'attività di Giovanni. Poiché Pietro di Niccolò Lamberti appone da solo il Markham Schulz, Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola a Tolentino, Firenze 1997, p. 34; G. Tigler, Le facciate del palazzo ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. 1435), nipote di Braccio da Montone. Al servizio della Repubblica fiorentina, sconfisse Lucca (1418) e sottomise Volterra (1429), insorta contro Firenze. Nel 1433, al soldo di Filippo Maria [...] Concilio di Basilea (15 dicembre). Nominato gran confaloniere dalla popolazione romana insorta contro il pontefice, fu sconfitto dalle milizie papali comandate da G. Vitelleschi. Fu ucciso da Cristoforo daTolentino nella battaglia di Fiordemonte. ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] moto di S. Porcari (1453) contro Niccolò V non cambiarono la situazione. Alla sottomissione bisogno di pace e di accordo con la Santa Sede da parte di Carlo V e la prontezza di Clemente rivoluzionaria. Col trattato di Tolentino (1797) si ebbero le ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] nel 1138; entrambe di maestro Niccolò. Dello stesso tipo e nemico.
Agli antichi sistemi delle porte sormontate da una torre che permetteva di dominare l'accesso nell'altra di Cusago, e del recinto di Tolentino. Fuori d' Italia un bell'esempio si ha ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] VI (trattato di Tolentino del 19 febbraio), Napoleone aprile le avanguardie francesi giunsero a Leoben, non lontano da Vienna. Fu lì che iniziarono i negoziati che si 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli ...
Leggi Tutto