BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] "finestrone" di S. NiccolòdaTolentino, a Roma, per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco Baratta lavorarono in questa chiesa e se ne può quindi forse arguire che il B. fosse loro parente. Il Wittkower cita un documento ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore di Francesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] patrono lo occupò, sempre sotto l'Algardi, al restauro di S. NiccolòdaTolentino dal 1651. Dopo la morte dell'Algardi (1654), il B. Villanova nella chiesa di S. Agostino, riccamente ornata da rilievi e statue di Ercole Ferrata, Domenico Guidi e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] S. Nicola daTolentino, trasferita sull’Arca del Santo al centro del Cappellone a Tolentino dalla collocazione (Štefanac, 2006, pp. 118, 139). Un Leone di S. Marco di mano di Niccolò è esposto nel Museo della città di Traù (Rizzi, 2005, pp. 23-26 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] novembre e Niccolòda Correggio - troppo tardo nel fare atto di sottomissione allo Sforza - decade da ogni , Commentari della vita ... di F. di M., a cura di G. Zannoni, Tolentino 1901; Cronachetta d'Urbino (1404-1578), a cura di G. Baccini, in Le ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] vi era ancora alla fine dell'anno, quando scriveva al Niccoli due epistole a proposito di una questione ecclesiastica fiorentina.
All'inizio volgare del discorso (Oratione detta a Nicolò daTolentino, quando ricevecte il bastone in sulla ringhiera ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] la preoccupazione per la gravidanza della moglie. Scrisse a NiccolòNiccoli di mandargli sei muli per trasferire a Firenze la pp. 216-218; C.De Rosmini, Vita di F. F. daTolentino, Milano 1808;S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] non aveva partecipato né all'elezione di Onorio IV né a quella di Niccolò IV, faceva parte a sé. Il milanese Pietro Peregrosso, anch'egli e in Oriente, Angelo Clareno, Pietro da Macerata, Tommaso daTolentino e Trasmundo. Per tenerli sotto controllo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ebbero la meglio su quelle senesi, imperiali, milanesi, lucchesi e genovesi. Nell’episodio di Londra Niccolò Mauruzi daTolentino guida la coalizione fiorentina; il secondo agli Uffizi si ritiene tradizionalmente che raffiguri il Disarcionamento di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Capranica, il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 elesse papa Niccolò V, era stato uno dei papabili. È probabile che a queste vicende Brescia 1806, pp. 83-96; Id., Vita di Francesco Filelfo daTolentino, III, Milano 1808, pp. 127 s.; J.C.F. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Jesi e Massaccio, nel 1426 a Macerata, Fabriano, Norcia, Tolentino e Camerino, nel 1427 a Fano, Recanati, Ancona e è anche la recensione che G. fece al Supplementum di Niccolòda Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio ...
Leggi Tutto