CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] documentato dal riferimento vasariano, è da vedere piuttosto mediato daNiccolò Rondinelli, tramite, nelle Romagne, della con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola daTolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] suggestioni desunte dalla pittura umbra, in particolare di Niccolò Alunno, ma anche del Pinturicchio; ne restano a Angelo annunziante (Milano, Pinacoteca di Brera); il S. Nicola daTolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] sopra dei finestroni lateralii martiri S. Basso e S. Tommaso daTolentino e, oltre, il Cristo legislatore e re dell'Universo; di sua mano i medaglioni laterali con Francesco Filelfo e Niccolò Maurizi, illustri concittadini (Semmoloni, 1988, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] scuola pubblica. L'incarico venne però affidato a Pietro daTolentino. I legami con Firenze rimasero comunque saldi, tanto che riportata dal signore di Rimini sulle truppe capitanate daNiccolò Piccinino nella battaglia di Monteluro. In aggiunta all ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] opera apostolica e pastorale molto apprezzata dal papa Niccolò IV in momenti delicati della sua azione organizzatrice Saraceni, verso la fine del 1291 scelse due di essi - Tommaso daTolentino e M. - quali ambasciatori presso il pontefice, il re di ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] s. Metro e l'Annunciazione, i ss. Sebastiano, Francesco, Nicola daTolentino, Rocco, Agata, Apollonia, e sulla predella Cristo tra i dodici di Patullo, entrambi vicini all'arte veneta, e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] i Bolognesi; poi prestò i suoi servigi alla Repubblica fiorentina, insieme a Nicolò daTolentino (1432), andando contro i Lucchesi (10 giugno) e, insieme con Niccolò Piccinino, capitano dei Fiorentini Il assalendo le schiere dei Milanesi e dei Senesi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Sforza nella Marca. Contrastato dall'esercito aragonese, daNiccolò Piccinino e dalle milizie pontificie, lo Sforza decise arrivato un contingente dell'esercito sforzesco, guidato da Baldovino Mauruzi daTolentino, che era parente del Saladini. Di ...
Leggi Tutto
ANGELO daTolentino
Riccardo Pratesi
Originario di questa cittadina delle Marche, appartenne al gruppo di Angelo Clareno e degli "spirituali" marchigiani e perciò finì con loro incarcerato dal ministro [...] pressione dei Saraceni ai confini del suo regno, Aitone inviò A., insieme con i confratelli Tommaso daTolentino e Marco da Montelupone, ambasciatori al papa Niccolò IV e ai re di Francia e di Inghilterra. Giunsero in Italia verso la fine del 1291 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] era alla corte papale come cappellano di Niccolò IV (Reg. de Nicolas IV, nn -13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1- divino nel pensiero di E. R., Tolentino 1942; D. L. Greenstock, La ...
Leggi Tutto