CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] non aveva partecipato né all'elezione di Onorio IV né a quella di Niccolò IV, faceva parte a sé. Il milanese Pietro Peregrosso, anch'egli e in Oriente, Angelo Clareno, Pietro da Macerata, Tommaso daTolentino e Trasmundo. Per tenerli sotto controllo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] a Montecassino insieme con il cappellano pontificio Niccolòda Chiaromonte per indagare sulla condotta dell'abate e gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marca d'Ancona. DaTolentino, dove già l'8 gennaio concesse un privilegio al Comune ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] del Chienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi daTolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda 15 e il 20 dello stesso mese, insieme con il capitano visconteo Niccolò Terzi, il G. si distinse, ancora nelle Marche, nella difesa ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] i Bolognesi; poi prestò i suoi servigi alla Repubblica fiorentina, insieme a Nicolò daTolentino (1432), andando contro i Lucchesi (10 giugno) e, insieme con Niccolò Piccinino, capitano dei Fiorentini Il assalendo le schiere dei Milanesi e dei Senesi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Sforza nella Marca. Contrastato dall'esercito aragonese, daNiccolò Piccinino e dalle milizie pontificie, lo Sforza decise arrivato un contingente dell'esercito sforzesco, guidato da Baldovino Mauruzi daTolentino, che era parente del Saladini. Di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dove, forse, prese lezioni dal giurista Niccolò Fiorentino. Tornato a Napoli, i il 3 maggio a quella di Tolentino; nel consiglio di guerra tenuto a con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Senigallia, non partecipò alla battaglia di Tolentino che vide la sconfitta di Murat, Antrodoco, Pepe si ritirò a L’Aquila e poi a Isernia, da dove mirò «sgomento la dissoluzione di tutte le sue forze» ( Giuseppe Ferrari, Niccolò Tommaseo, Terenzio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] è facile dar conto di tanta fiducia, da parte del Senato, nei confronti di un fuori dai collegamenti allorché Niccolò Piccinino, con una vittoriosa di Orazione consolatrice ed Elegia di Francesco Filelfo…, Tolentino 1894, pp. 1-15 (per nozze Marcello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il periodo in cui fu trattenuto come ostaggio da Giulio II in seguito alla liberazione del marchese il francescano Niccolò Grossetto e statua romana di Giulia rinvenuta poco tempo prima presso Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] contro il papa che si concluse con la pace di Tolentino (19 febbr. 1797). Dal diario che il patrizio bolognese per il ritorno di Napoleone o l'avvento di Murat, se è da credere a voci non sempre attendibili raccolte dalla polizia di Vienna.
Il C ...
Leggi Tutto