BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] molto terreno dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo IV nel 1245. Proprio circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a Geschichte der Marken im Zeitalter der Staufer, IV, Tolentino, in Quellen und Forsch. aus ital. Arch ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] , esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato da antichi vincoli di devozione: per punire il Capranica che si era truppe adeguate, il B. si mise in viaggio, toccando Tolentino, Macerata, Recarati. In quest'ultima città fece un soggiorno ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] schiere di Niccolò Fortebraccio e Niccolò Piccinino.
Nel 130-134, 137, 141-44, 146-52, 164, 499, 504; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino 1892, ad Indicem; N. F. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] in suo aiuto Niccolò Piccinino: insieme mossero contro Chieti, tenuta da Matteo di Capua, 140-193; O. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 16 ss., 83 ss., 91, 93, 95 ss., 99, 101 ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] del nuovo pontefice Niccolò V a mantenere non gli avesse dato mai alcun beneficio; in realtà da alcuni documenti dell'Archivio di Stato di Milano (Conte , Della signoria di Francesco Sforza nelle Marche, Tolentino 1892, passim; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] contro i guelfi della città, capeggiati da Tano Baligano. Quando vide che la Chiesa: il 24 marzo a Tolentino prestò giuramento di fedeltà nelle città di Iesi, Iesi 1765, ad Indicem,sub voce Niccolò di Bisaccioni di Buscareto; P. Grizio, Il ristretto ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] d'Este che, col fratello Niccolò (II), governava Ferrara. Nel 1392 andò al seguito di Alberico da Barbiano e con lui restò . I; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca..., Tolentino 1892, p. 14; G. Solieri, Le orig. e la dominaz ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] da Nicolò della Stella, signore di Città di Castello, accorso hi aiuto del Trinci, fu catturato e poi consegnato al Fortebraccio, che lo tenne prigioniero in Assisi. Ucciso Niccolò nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] fianco dello Sforza, subendo perfino la scomunica lanciatagli daNiccolò V (cfr. Sora, I conti, p.67 , 275, 277, 328; G. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca,Tolentino 1892, pp. 205, 261; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. ...
Leggi Tutto