Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e molto abili nel mendicare»27.
Quello stesso autunno Niccolò III d’Este inviò a Venezia un documento con Verona, II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò daVerona prima di recarsi a Milano.
36 Com’è ipotizzato da ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] gran carestia», scriveva daVerona agli inizi del 1826(1) Ippolito Pindemonte all’amica veneziana Isabella Teotochi Isabella, pp. 45-46.
6. Cf. Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1992.
7. Sposata nel 1776, appena sedicenne, al ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] cui sguardo ‘geografico’ è orientato secondo l’ottica tecnica dello stratega. Così il racconto dell’imprevista occupazione di Veronada parte di Niccolò Piccinino nel novembre 1439 (V xxiv) offre l’occasione per una descrizione della città in cui la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] traduzione del De usu partium di Galeno, eseguita daNiccolòda Reggio nel 1317. Il testo del Canone parva di Galeno), tradotto dall'arabo da Šemû᾽ēl ibn Tibbōn a Béziers nel 1199 e dal latino da Hillēl ben Šemû᾽ēl daVerona (1220-1294 ca.); e infine ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), ai predicatori Pietro daVerona (m. 1252) e Vincenzo Ferrer (1350-1419) su accogliere pellegrini, ma attira l’attenzione crescente dei pontefici, come Niccolò V e Pio II, e di altri potenti. Interessante ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] alla costituzione di una formale alleanza tra lui ed i fratelli Rinaldo e Niccolòda un lato, e Cangrande (I) Della Scala, signore e vicario imperiale di Verona e Vicenza, dall'altro. Nel 1321, allorché dopo la morte dell'arcivescovo Rinaldo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in seguito, a Bologna e a Ferrara. Secondo Niccolòda Fara sarebbe stato in seguito in Liguria come visitatore , La parola e le opere. La predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedrale ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] veneziano della tenzone tridialettale conservata nel Canzoniere Colombino di Niccolò de' Rossi sono attestate le seguenti forme: averàs da Norimberga, veneziano di adozione, trascrisse e rielaborò testi di quel genere provenienti per lo più daVerona ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] grammatica, volgare, Padova 1984, pp. 73-104; M.C. Davies, An emperor without clothes? NiccolòNiccoli under attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. daVerona and F. Filelfo) and humanist's use of invective as a genre, in Maistor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] latina, e il risultato raggiunto nell’edizione di Giovanni daVerona detto fra Giocondo (1433 ca.-1515), pubblicata a periodo in cui vi studiavano il filosofo Nicola Cusano (o Niccolòda Cusa; 1401-1464) e lo scienziato Paolo dal Pozzo Toscanelli ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...