VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] non potendo vantare la formazione di Bessarione, dimostrò buone doti di insegnante di greco nella Roma di Niccolò V; la notizia riportata da Gaspare daVerona sul compenso per le lezioni tenute per gli uomini di Curia conferma l’ipotesi che avesse un ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Niccolòda Tolentino, Pietro Gianpaolo Orsini, Astorre Manfredi, Cesare Martinengo, Guerriero da Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a cura di A. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] ; infine, il 10 giugno dello stesso anno prestò cento lire al modenese Niccolò de’ Bazzinetti per il pagamento della dote della sua futura sposa Lucia d’Albertino daVerona (le notizie di questi prestiti sono riportate in Epistolario, cit., p. XIII ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] molto fumosamente ad un'opera in versi del secondo: una Teogonia, parrebbe (traduzione da Esiodo, parallela a quella delle Opere e i giorni di Niccolò?).
Anche Gaspare daVerona annovera il D. nel De gestis Pauli Secundi tra i giovani letterati più ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] l'attività di Mosè di Salerno e di Niccolòda Giovinazzo, che confrontarono le diverse versioni, ebraica e della Guida e le sue note furono utilizzate nel 1254 da Hillel Ibn Shemuel daVerona per difendere a Napoli e a Capua le tesi maimonidee. ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] C. che, all'età di ventotto anni, ricevette la seconda scomunica.
DaVerona C. mosse al seguito del giovane cugino e giunse a Roma ove, Colucci, Treia oggi Montecchio illustrata, Macerata 1780; Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] maggio 1264, dopo la cattura del suo predecessore Manfredi daVerona arcivescovo di Ravenna ad opera della gente di Manfredi. pontificia si può desumere dalla circostanza che solo nel 1290 Niccolò IV, anch'egli marchigiano, a richiesta dei figli del ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il papa stesso scrisse a Federico, il M. fu inviato a Verona e, insieme col vescovo di Treviso, si impegnò per la concordia tra diplomatico, IV, Codice diplomatico, Modena 1794, p. 46; Niccolòda Calvi, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] da questo momento la principale fonte sul G. - che il 12 marzo 1509 uno dei due comandanti delle truppe venete, Niccolò ., Francesco, che daVerona, dove era podestà, fece in tempo a riparare in laguna.
Diversamente da altri prigionieri che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Cologna, un possedimento degli Este allora occupato daVerona, invasero il territorio veronese e recuperarono altri giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...