GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] . Il G., secondo la testimonianza di Rinaldo daVerona, un soldato che frequentava assiduamente le riunioni della , Mss., 1008: Descrizione della famiglia dei Gigli copiata da una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 13r, 32; ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] possono leggere in testo critico: il «carmen oratorium» a Niccolò III, tratto da Padova, Biblioteca universitaria, Provvisorio, 196, cc. 95r-102r; l’epistola metrica a Guarino daVerona, da Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, 100.42, cc. 269r ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] dal documento del 1451, più sopra ricordato, dove sono citati anche i fratelli Niccolò e Giovanni. Il B. è poi chiamato a far parte (1453, 29 stesso Pisanello. A quest'ultimo, ed a Stefano daVerona, vanno ricondotte anche altre opere successive del B ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] 29 aprile (festa di s. Pietro daVerona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, pp. 346-375; V. I. Koudelka, Spigolature dal Memoriale di Niccolò Galgani O P., ibid., XXIX (1959), p. 127; R. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua daVerona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] passò alla figlia di questo, anch'essa di nome Fiorenza, la quale aveva sposato Giovanni Dalle Carceri e aveva da lui avuto un figlio, di nome Niccolò. Nel 1361 Giovanni Sanuto era morto e gli era succeduta nel ducato la figlia Fiorenza che, a quella ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Veronada Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] . Compagno dei padre a soli sette anni nell'esilio daVerona, si addestrò ancor giovane nelle armi: e nel 1386 alto rango della lega tra Pandolfo Malatesta, Giovanni Maria Visconti, Niccolò III d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] Ziliolo e il padre furono arrestati su ordine di Niccolò III per ragioni rimaste poco chiare. Di contro, 731 = α G. 8. 29, c. 69v; in G. Bertoni, Guarino daVerona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Firenze 1921, p. 28 e nel Diario ferrarese ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dopo, fra quelli dei sospetti di eresia rivelati da Rinaldo daVerona, processato dal tribunale vescovile di Lucca a partire . 1008: Descrizione della famiglia dei Gigli copiata da una fatta da me Martino di Niccolò di Martino Gigli il 1618, cc. 12r, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] città, insieme con Guido Roberti, Monaco da Bianello e Niccolòda Fogliano. Utilizzando il materiale delle case distrutte di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio (tra cui i da Fogliano). Nel gennaio 1306, ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare daVerona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] sorelle di Stefano Porcari, l'autore della congiura contro Niccolò V del 1453, nella quale lo stesso G. , Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...