Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1431 a Giovanni di Francia, affiancato daNiccolò di Giovanni e da altri ancora. Gli eleganti ornati dell'antica di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d'Istria risultano ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] entrando dal porto di San Niccolò di Lido, dall'attacco distacco: Carlo si riporta a Verona e indugia qualche giorno a Lonigo Niero, Una chiesa votiva, p. 175.
35. 190.001 ducati, da ripartirsi in 8.845 per la chiesa priva di altari e 9.946 per ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Padova, Vicenza, Verona) ripiegarono su un congresso da tenersi a Bassano. Ottenuto con difficoltà il permesso da Napoleone, a cominciare 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli stessi concetti il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] o a Siena (Agostino e il figlio Niccolò Dati) o a Ferrara (Pietro Cirneo). , noto sotto il nome umanistico di Aventinus, da Juan de Mariana a Juan Ginés de Sepúlveda o La sua opera più importante, la Verona illustrata (1731-1732), è indubbiamente fra ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Loredan, "che lo menarono via"; raggiunto dagli Inquisitori a Verona mesi dopo, si rifiutò di tornare dicendo di aver ricevuto Scritti, con giunta d'inediti e rari, scelti e ordinati daNiccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 421. La relazione dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Filius, emanata da Leone XIII il 30 maggio 1883, snellisce la regola stabilita da papa Niccolò IV nel 1289 Ozanam, p. 3; ibid., b. 1263, fasc. 26, Dio nella civiltà contemporanea, Verona, 17 aprile 1933, p. 9; ibid., b. 1258, fasc. 6, conferenze ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al punto di vantarsi anche da morto facendo "ridere i vermi in sepoltura"; lo esalta Niccolò Barbieri, suo compagno, in arte segue l'itinerario del circuito teatrale di Lombardia, da Vicenza a Verona, da Bologna a Modena, e si spinge fino al ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al punto di vantarsi anche da morto facendo «ridere i vermi in sepoltura»; lo esalta Niccolò Barbieri, suo compagno, in modelli segue l’itinerario del circuito teatrale di Lombardia, da Vicenza a Verona, da Bologna a Modena, e si spinge fino al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Cinquecento all'Ottocento, in AA.VV., Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, p. 597 ss.
Germania: N. von Holst, maggiori c. fiorentine della seconda metà del Cinquecento, iniziata daNiccolò, erede dello zio Giovanni (che aveva il «torso» ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] De amore ficiniano), la seconda a Niccolò Zoppino (L'amoroso convivio di Dante, Dionisi nel secondo (Verona, Merlo, 1786) e . 31-3.
[25] Cfr., a questo proposito, E. GUIDUBALDI, Bartolomeo da Bologna, in ED, I, pp. 526-7, con i riferimenti ai lavori ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...