De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di molte banche dei cattolici. Lo stesso Niccolò Introna, ispettore generale della Banca d’Italia 4, 1999, pp. 1077-1091. La biografia è stata curata da Osio in Diari e pagine sparse, a cura di B. Osio, Verona 1989.
126 ASV, Arch. Nunz. Ap. Italia, b. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] patavini, antenorei, euganei o liviani (Padova); scaligeri (Verona); estensi (Spal di Ferrara); orobici (Atalanta di gennaio, abbiamo la prima delle 850 radiocronache calcistiche proposte daNiccolò Carosio: Italia-Germania. Per alcuni anni il calcio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] L'esercito veneziano comandato daNiccolò Orsini conte di Pitigliano e da Bartolomeo d'Alviano che : dispaccio del 22 novembre 1509.
98. David Herlihy, The Population of Verona in the First Century of Venetian Rule, in Renaissance Venice, a cura ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] militari su Vicenza e Verona, impresa nella quale fu affiancato dal suocero Niccolò d'Este marchese di utile sulle finanze dello Stato veneziano è nei capitoli dedicati a tale materia da M. Knapton, Guerra e finanza, pp. 301-353, in particolare le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e da Apollo Musagete. È questo il caso dell'Accademia degli Unisoni di Perugia o dell'Accademia Filarmonica fondata a Verona nel Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un lato, Gaffurio e Niccolò Burzio (1450 ca.-1518) dall'altro, è il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] iniziati nel 1368 - come è attestato in uno di questi (Verona, Bibl. Capitolare 3. MCII), che reca tale data - . di S. Matteo, depositi, P; Q; N), provenienti da S. Niccolò. L'adesione dei miniatori pisani al rinnovamento giottesco, e in particolare ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] cui, dopo l’inventario giudiziale compilato da Bartolomeo Cecchetti e Niccolò Barozzi, aveva già dato una prima Atti della giornata di studio, a cura di Gian Paolo Marchi, Verona 1994, pp. 113-192. Mario De Biasi, La Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la figura e il pensiero di Niccolò Machiavelli, esaltato invece da tutta la tradizione neoghibellina risorgimentale come agli studi a Padova, poi prefetto a Teramo e a Verona.
Anche le Deputazioni di storia patria e le Società storiche cominciarono ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] bravi da essere richiesti come maestri. Anche la Repubblica di Firenze non trascurò le arti belliche: Niccolò Machiavelli Di Donna, classe 1968, romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo decimo di punto. Ad Atene 2004 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Veneto: il primo fu utilizzato da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo come tribuna privilegiata per La qualità della vita, pp. 329, 338-340.
88. Giovanni Scarabello-Veronica Gusso, Processo al moro. Venezia 1811. Razzismo, follia, amore e morte, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...