TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] raccolta d’arte: «Qualche bel quadro avevo nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo genere, Albrizzi, Leopoldo Cicognara e Niccolò Bettoni aiuta a ricostruire il ruolo svolto da Tadini nella costituzione del ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] in bronzo dorato; il modello in terracotta fu da lui consegnato prima del 24 ottobre 1525 e, prima della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di Ferrara, in S. , a cura di G.M. Varanini, Verona, 1988, pp. 370 s.; A. ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] nome di Stefano al collaboratore di Niccolò Miretto – e a suo dire , pp. 57 s., 256; L. Coletti, L’arte di Tomaso da Modena, Bologna 1933, pp. 108, 146; Id., I primitivi, III cura di S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1999, pp. 1-44; L. Parmeggiani, La ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] partecipò assiduamente alla attività della accademia fondata daVeronica Gambara e attese alla stesura dei Fondamenti firmò la lettera di dedica a suor Barbara da Correggio, figlia di Niccolò, preposta all'edizione veneziana della Prefatione del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, pervenne qualche giorno dopo; a Verona lo aspettava una delegazione di 98, 125; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] da quattro artisti della stretta cerchia di Orioli – Francesco di Giorgio stesso, Benvenuto di Giovanni, Andrea di Niccolò studi, Venezia… 2007, a cura di M. Ceriana - V. Avery, Verona 2008, pp. 387-446; Italian paintings from the Richard L. Feigen ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] di Niccolò V, tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federigo da Montefeltro, da A. M. Salvini (e recensita, forse da A. Zeno, nel Giornale de' letterati d'Italia, XXXIV [1721-22], pp. 38 ss.). Nel giro di pochi anni (1750 e 1753) uscirono a Verona ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] di Senno Rinucci. È anche incerto se il D. fosse proscritto da Firenze nel 1311 in seguito alla riforma di Baldo d'Aguglione.
Sta il figlio Niccolò, che sarà canonico nel 1324 e, dopo aver ricoperto cariche ecclesiastiche a Lucca e Verona, otterrà ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Niccoli e Francesco Filelfo. Proseguì poi verso Milano, passando da Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza e Pavia. A Milano incontrò il duca Filippo Maria Visconti e da lì fece tappa a Brescia e Verona per poi ritornare a Milano e partire, fra ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] edizione aristotelica stampata a Venezia nel 1552 daNiccolò Bascarini è inserita anche la versione 288 s.; P. C. Joli Zorattini, Gli ebrei a Venezia, Padova e Verona, in Storia della cultura veneta, 3. Dal Primo Quattrocento al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...