GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] da Villanova (Ancona, Pinacoteca Podesti), la Carità di s. Omobono nell'omonima chiesa romana, l'Adultera (Verona , pp. 9-13; R. Randolfi, Alcune precisazioni sull'attività romana di Niccolò Tornioli, in Studi di storia dell'arte, VII (1996), pp. 347 ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] riguardano gli studi compiuti sotto la guida di Guarino Guarini, già a Verona nel 1419, anche se solo per circa un mese poiché questa prima 1915-19, ad ind.; la breve orazione a Niccolò V è edita da Sabbadini, 1898, p. 245. Si forniscono inoltre ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] presentare l’omaggio della Signoria al nuovo papa Niccolò V e, tra i quattro patrizi partecipanti la podesteria nell’importante centro di Verona (1449-50), che coincise con Mocenigo e vedova di un Vitturi, da cui ebbe almeno un maschio, Zaccaria. ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 1971, p. 548), forse ricavati da una lettera di Girolamo Campagnola a Niccolò Leonico Tomeo, databile ante 1522 ( Andrea Mantegna impronta del genio. Convegno internazionale di studi (Padova, Verona, Mantova... 2006), a cura di R. Signorini - V. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] (Padova).
Nell’estate del 1628 passò a Verona, dove ebbe modo di visitare la città, nella chiesa domenicana di S. Niccolò a Treviso per la quale , Un’opera di Claudio e una di C. R., in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 167-169; Disegni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] alla Curia avignonese e ai suoi rappresentanti.
Dopo che Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz la città di Fermo e la carica 'altro l'impegnativa missione effettuata con Niccolò Spinelli a Ferrara, Verona e Padova nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] dopo aver toccato Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Piano (oggi in quella dei SS. Niccolò e Lucia) risalente al 1728.
Nel 1729 N. N. e sue opere, disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, Castel del Piano a Foligno, in Amiata storia e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Comune di Montona al Comune di Pisino.
Da quando erano entrati a far parte dei la moglie, i figli, il nipote Niccolò Coppo e Paolo Tiepolo. Lasciava ai Musatti, Venezia e le sue conquiste nel Medio-Evo, Verona-Padova-Lipsia 1881, p. 371; G. Vesnaver, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] terminata da G.B. Cecchi, e pubblicata nel primo decennio dell'Ottocento dagli editori fiorentini Niccolò e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] interdetto papale e da molteplici traversie. Se G. non era a Tuscolo il 14 luglio, al momento in cui Niccolò si congedò dal 1972, p. 280; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1973, p. 169 n. 21; K.W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...