GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Sabbadini. Nel 1973 gli epitaffi per Niccolò d'Este sono stati pubblicati dal Capra guariniani, in Atti dell'Accademia di agricoltura di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp. 211 ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] da questo dedicato al nobile Niccolò Michiel, tra molti componimenti tetramente younghiani - ispirati da A. Zambaldi, Memorie della vita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e degli studi di B.M.C., in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] sul C. in questi anni: fu molto amico, di Pietro Barbo, allora vescovo di Vicenza; nel 1448 comprò una casa in Veronada Marco Donato per 1.240 ducati; nel 1451 ricevette dal Manelmi alcune terre in Montegaldella; il 2 giugno 1452 insieme col figlio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Roma 1910, pp. 29 s.; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 261-275; G. Marini, Niccolò Lelio Cosmico poeta padovano del secolo XV, in Giornale storico della letteratura italiana, XIII (1889), pp. 109-111; A. Della Torre, Paolo Marsi da ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] (La forza del destino, Arena di Verona, 1953), Mefistofele (Faust, Villa Floridiana, eterogeneo, dalla Didone abbandonata di Niccolò Piccinni (Jarba; RAI di Napoli Umbria, dove la famiglia si era trasferita da Roma.
Nel panorama del teatro lirico del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] e in esse divenne un vero maestro.
Dopo il suo ritorno da Padova a Venezia fu presentato per la barbarella il 21 nov. 'anfiteatro di Verona, menziona anche un'iscrizione che ricordava il capitano Alvise Contarini ed il podestà Niccolò Barbarigo (1575 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] a Verona, databile al terzo decennio del XV secolo, in cui Antonio di Pietro da Firenze svolse 176, 516; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XV ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] fin dal 1447 per farne la cappella di famiglia.
Da Maddalena di Niccolò Ridolfi, sposata intorno al 1420, il G. ebbe Studi di bibliogr. e storia in onore di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 207; L. Martines, The social world of the Florentine ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] Cristoforo Madruzzo e, con ogni probabilità, con Egidio da Viterbo per il quale lo Scutelli lavorò come traduttore , sub voce Civita Castellana; Delle lettere di Messer Pietro Bembo..., I, Verona 1743, pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] Psyché,Mitridate (26 apr. 1747, ripreso da Racine), L'asilo della Pace, festa -316; P. Metastasio, Tutte le opere, III, Verona 1952, passim; IV, ibid. 1954, pp. 25 II, coll. 767-768, sub voce Bonecchi Giuseppe (v. anche sotto la voce Conforto Niccolò). ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...