Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] conformismo totale sono Agostino Nifo, che ebbe grande successo (anche copiando Niccolò Machiavelli), e che è superiore alle bestie. Nell’età dell’oro egli era ozioso, al pari degli animali. È vero che non aveva vizi, ma solo perché era un bruto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] malanni, fra gli altri, di Annibale e Ludovico Carracci e Agostino Tassi (Considerazioni, I, pp. 217-219, 252).
Dalla disposizioni, Fondo Famiglia Mancini, C.XIX, 165-170, 179-181; Ibid., Biblioteca degli Intronati, Mss., B.V.34, cc. 2-5; C.IX.1; 3 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] in occasione del soggiorno in Assisi di Niccolò V, quando la madre del B., morale ma anche uno degli esecutori del triplice delitto; 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 62-66; ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] collocato a Venezia solo a partire dall'inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al L. del Rizzo nella Tomba del doge Niccolò Tron ai Frari, venivano ., Bruxelles), a cura di J. Bentini - G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] già sposato con Lucrezia di Niccolò di Mariotto Baglioni (ma non di Brescia.
Secondo il p. Agostino da Stroncone, il C. sarebbe 424, 431, 434; G. Pagnani, Monti di pietà, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma 1973. coll. 119-22; F ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Ronchi da Faenza, doveva riferire le proposte e le discussioni degli esperti al C. e al Montesperelli; senza il parere , prot. 270, c. 28v; notaio Agostino di Luca, prot. 256, c. 4v; 257, c. 104rv; notaio Tolomeo di Niccolò, prot. 403, cc. 185r-186r; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] Capelloni (1510 ca.-1590 ca.), il dalmata Niccolò Vito de Gozze (1549-1610), il ferrarese si rompe la comunità universale degli intellettuali, propria del Medioevo , e – con grande asprezza – Agostini). Questi autori sono anche contrari al divieto ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] il F. è impossibile. Il Ciolini pertanto distingue due Agostini da Roma, di cui il primo ottenne il grado di Hasperg. Il maestro Niccolò Amici fu promotor fidei sulla Chiesa.
La diversità degli intenti e degli sviluppi delle proposte teologiche del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Niccolò Michelozzi a Lorenzo il Magnifico, che si riferiscono ai mesi immediatamente successivi alla cacciata degli Oddi , ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 217-219; ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] Historia obsidionis Plumbini di A. Agostini. Nell’agosto 1752 ricercò codici A. Perosa, Sulla pubblicazione degli epistolari degli umanisti, in Le fonti , The public library of Renaissance Florence. NiccolòNiccoli, Cosimo de’ Medici and the Library ...
Leggi Tutto