Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dunque a Roma prima del 24 marzo 1455, data della morte di Niccolò V33. Forse addirittura intorno al 1447, quando anche l pacifico lago solcato dalle barche con il vento in poppa; un’isola sorge al suo centro.
Nel pannello di Federico, la collina si ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] falcidia per il patrimonio delle famiglie. Con il vescovo di Castello, che era Niccolò Morosini, il governo venne dal governo veneziano, tant'è vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un "altro" (148). Ma a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'Accademia vi furono, fra gli altri, oltre a Della Porta, l'astronomo, architetto, medico e filosofo Niccolò filosofia naturale.
L'iniziale isolamentodell'Académie des Sciences dalla più ampia società delle buone maniere potrebbe aver ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] canonicali a determinare l'esigenza di un maggiore isolamento del clero delle c. e la ricerca di soluzioni architettoniche sepoltura, nel 1058 e nel 1061, i pontefici Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del fatto che intorno a essa ruotava ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia gigante in quattro volumi . Quest'ultimo è il più importante miniatore della prima metà del Trecento, insieme a Niccolò di Ser Sozzo (v.) e al Secondo ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] », più volte presidente della Deputazione e membro dell’Istituto Veneto, cf. Niccolò Barozzi, Federico Stefani. Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104. Entrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] formula delle riviste fiorentine s’ispirava (Silva, Spellanzon, Salvatorelli, Nello Rosselli), mentre dal 1910 Niccolò Rodolico originale i problemi dello storicismo: il loro fu un crocianesimo, per così dire, ‘empirico’, che isolò e sviluppò alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , indipendentemente dai cambiamenti di regime. Ma la funzione delleisole mutò radicalmente con la presa di possesso dei conventi il primo fu utilizzato da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo come tribuna privilegiata per rivolgersi alla popolazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] mosaici dell'abside, l'affresco della cappella destra del transetto di S. Bartolomeo all'Isola, quelli dell'oratorio parte direttamente dal papa, ma anche sostenute dai cardinali della curia.Niccolò IV non era comunque nuovo a imprese del genere. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] di rilievo dell'età umanistica e del primo Rinascimento. Per esempio, Amplonius Ratinck, Niccolò Cusano, il Summa Sedacina offre una prima testimonianza), che è detta "usuale nell'Isola di Murano presso Venezia". Inoltre, la terza utilitas, vale a ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...