VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] , s’intravedono la contrarietà dell’abate calabrese e l’imbarazzo dei vertici romani. Bessarione non fu neppure presente al momento della sottoscrizione degli accordi, stilati invece alla presenza del suo segretario, Niccolò Perotti, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] romano
A Roma nel 1285 esegue, per conto dell’abate Bartolomeo, il ciborio della basilica di San Paolo fuori le Mura, da nell’ambito forse dei lavori di decorazione e restauro promossi da Niccolò IV. Il gruppo, previsto per un piccolo oratorio in cui ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] e il 10 agosto fu designato al suo posto il fratello Niccolò, che, raggiunta la sede, vi rimase sino al 31 maggio attaccato briga, proprio nell’anticamera del duca, con un paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] ma al teatro di Aranjuez, troviamo la serenata Las modas (su testo dell'abate Pico della Mirandola) tra i cui interpreti figurava lo stesso Farinelli. L'abate ricevette in paga una "sortija" con un grosso brillante attorniato da brifiantini, mentre ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] cui Palmeri era il terzogenito, e tra i quali uno soltanto si sarebbe sposato, fu affidata a un precettore, cugino dell’abate Paolo Balsamo. Palmeri completò poi la sua formazione presso la Reale Accademia degli Studi di Palermo. Studiò retorica con ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Scacciati, C. Faucci, del figlio Ferdinando e dell'abate P.A. Pazzi risultano spesso affiancati insieme con s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] rapporto che doveva rinsaldarsi dopo il rientro di ambedue in patria. In collegio seguì pure gli insegnamenti di filosofia morale e latino dell'abate Ubaldo Cassina e le lezioni del poeta Angelo Mazza, che quasi certamente lo introdusse allo studio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] p. 704; F. Nicolini, La puerizia e l'adolescenza dell'abate Galiani (1735-1745), in Archivio storico per le province napoletane .M. Mercurio - F. Palladino, La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Martino e Girolamo Settimo, Firenze 2008, p. 17; ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] di apprezzarlo come raccoglitore di medaglie. Il profilo intellettuale dell’abate non si riduce tuttavia ai tratti del ricercatore di dei «dittatori della sapienza» (p. 25) che dall’epicureismo, passando per Michel de Montaigne, Niccolò Machiavelli o ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] uno stato depressivo persistente. Girolamo Landini e Niccolò Ragnoli si erano offerti di sostituirlo gratuitamente 1718, p. 42; L.A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, II, con le annotazioni critiche dell’Abate A.M. Salvini, Venezia 1724, p. 31 ...
Leggi Tutto