STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] Lorena – uno degli uomini della cerchia più stretta intorno a Leone IX –, abate di Montecassino, coinvolto nel si trovava già a Roma come documenta la sua sottoscrizione a un atto di Niccolò II del 28 aprile 1060 (Italia pontificia, II, nr. 40, p ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Niccolò V).
Tali frequentazioni gli permisero di muovere i primi passi nella carriera ecclesiastica: nel 1444 si trovava a Roma già nominato suddiacono apostolico da papa Condulmer e, assurto il Parentucelli al papato, fu presto eletto vescovo delle ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] nome della casa ducale, il nuovo pontefice Niccolò V, e a Venezia, nel febbraio del 1450, per curarvi alcuni affari della casa de Lucingio, abate del monastero di S. Stefano di Vercelli, curando il passaggio dell’abbazia, retta temporaneamente ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] sacerdote e viene talora designato come abate, anche se non ci sono di sperimentatore nell’arte vetraria con Niccolò Landi presso il casino di S. da F. Abbri, Firenze 2001. Un elenco completo delle edizioni in L’Arte Vetraria. The art of glass ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] il polittico per la chiesa di S. Niccolò in Cafaggio a Firenze, che all'epoca della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a destra della maggiore, rimangono avanzi di un affresco con ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] pontificio col nome di Niccolò II (1058), aveva abate del monastero fiorentino di S. Maria detto la Badia (15 genn. 1065). Nello stesso anno, con la collaborazione del marchese Goffredo il Barbuto di Lotaringia, della moglie di lui Beatrice, della ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] da lui iniziata e rimasta interrotta nella chiesa di S. Antonio Abate dei padri teatini. La prima opera datata è il S. figlio Niccolò, alla grandiosa decorazione a fresco delle volte del presbiterio, della cupola e delle navate laterali della chiesa ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] 81). Anche l’erudito seicentesco bolognese Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi nella sua opera sui pontefici e un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abatedell’abbazia di S. Pietro di Perugia, Bernardo, e l’abatedell’abbazia di S. Maria di Farfa, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] da Niccolò IV. Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con per il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), del quale cenobio, a suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in trono col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Antonio Abate, Stefano e Girolamo, ora agli Uffizi, è celebre per aver di occuparsi della decorazione della chiesa della Madonna delle Lacrime, dopo che era stato revocato l'incarico a Niccolò Soggi, ...
Leggi Tutto