DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] rafforzare la sua flotta privata; nel 1269 ottenne dall'abate del monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte l' spese della nobiltà guelfa sconfitta. Nel 1276 Niccolò Fieschi dovette vendere al Comune i suoi feudi nell'entroterra della Riviera ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dall'ungherese Niccolò de Mirabilibus: riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si , in Miscell. franc., XXII (1922), pp. 152 ss.; J. Abate, Registrum M. G. Franc. Sansonis, ibid., XXIII (1923), pp ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della cittadinanza d'origine. A vero invece che proprio nel 1753 egli risultò primo a pari merito con il senese Niccolò Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe, l'abate Du Bignon - che in un suo soggiorno in Italia aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] era avvenuto per suo padre e due zii paterni, Niccolò e Giuseppe, entrambi destinati a una dignitosa carriera ecclesiastica. l’abate benedettino Angelo Grillo che, già amico di Alderano, giocò un ruolo importante nel perfezionamento dell’ ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] ai fratelli Giovan Battista e NiccolòDella Porta. Nei cinque anni successivi la stesura dell'Istoria lo assorbì sempre 13 sett. 1735, poco dopo aver lasciato, insieme con l'abate Conti, la casa dell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti del S ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] conobbe, tra gli altri, il bolognese Niccolò Pio Garelli, archiatra e bibliotecario dell'imperatore, Apostolo Zeno, poeta cesareo, e all'interno dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, fondata dal L. nel 1753 insieme con l'abate Ubaldo Montelatici. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] conferito da papa Niccolò II a conclusione 1093, con la quale egli cedeva all'abate di S. Lorenzo di Aversa la chiesa 367, 378, 388 nn. 13 s., 476, 478 n. 4, 518; Le pergamene della curia e del capitolo di Nardò, a cura di M. Pastore, Lecce 1964, pp. ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] Vasari, III, p. 298) l'abate di S. Pancrazio gli alloga, assieme con Piero - per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. del Museo dell'opera del Duomo, Firenze 1904, pp. 69, 71, 72, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] compositivi simili alla lunetta della Vergine delle grazie tra il papa e il cardinale Niccolò Fieschi sovrapposta al sepolcro del commissionate dall’abate Fabrizio de Gennaro, parente del giureconsulto Antonio, per l’altare maggiore della chiesa di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] atto da tempo una profonda intesa.
L'esercito della lega, posto agli ordini di Niccolò e del suo marescalco Uguccione Contrari, si radunò Carpi, accompagnato dalla moglie, dal figlio Delfino, già abate di Nonantola, e dai figli più piccoli. Intendeva ...
Leggi Tutto