RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] Niccolò Tiepolo), da lui incaricati, tra febbraio e aprile del 1512, di rivedere la parte già composta delle Prose della noti unicamente grazie alle Navigationi. Nel 1545, l’abate Gregorio Cortese ricordò il piacere recatogli dalle lettere di Ramusio ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] chiesa di S. Niccolò a Collepatti, in cui sono i ss. Verdiana, Francesco e Antonio abate e una quarta Bernardo R. per la Compagnia di S. Andrea dei Purgatori a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 1991a, n. 2, pp. 265-270; Ead., C. R. e la tavola ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] da porre «in mezzo all’arco del primo portico» della chiesa della SS. Annunziata (Vasari, 1568, IV, 1879, p Antichità): S. Antonio Abate (Caglioti, in corso a favorite of Leo X: Cardinal Niccolò Pandolfini, Ridolfo Ghirlandaio and the unfinished ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] Ristori trovò un prezioso collaboratore nell’abate lughese Giuseppe Compagnoni (1754-1833): dell’anno si apriva con la narrazione dei fatti d’America, rievocati sotto l’influsso di Raynal, uno degli storici più ammirati da Ristori insieme a Niccolò ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] a istanza del cardinale Alessandro Farnese, abate commendatario dell’abbazia di Farfa, nella cui giurisdizione (figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese); un poemetto per Niccolò Pallavicino su richiesta di un amico e uno In quendam ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al duca di gli ordinamenti imposti via via da Niccolò V. Il D. si interessò inoltre dello Studio cittadino con atteggiamento equilibrato e ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] 1389, dopo la morte di Niccolò Zanasi (1385-89), in una avanti, sia pure senza risultato, trattative per la cessazione dello scisma. Tale sia pur vano tentativo e la presenza a cattedra napoletana Nicola Pagano, abate commendatario del monastero dei ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] lo apprese da Niccolò Tribolo (Vasari, 1568, pp. 416 s.), per cui il giardino della villa medicea di 204 s.), e la notizia dell’esecuzione a Genova, nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommaso di Negro (docc. in ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dove fu accolto a nome degli Anziani e del popolo da Niccolò Aldrovandi: "Era questo signore per ditto d'ogn'omo richissimo e S. Eustachii dignissimi indirizzata dall'abate Giovanni di Acquafredda (dell'Ordine cisterciense, prov. di Brescia ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] ricostruirsi una posizione riparò in Norvegia dove, tradito dall’abate di Lysa – che tentò di consegnarlo agli emissari Niccolò IV, considerato che a causa della prigionia Montfort non poteva occuparsi del governo del comitato di Sovana, feudo della ...
Leggi Tutto