GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] a Spello (Fratini, 1995) e dipinse: il S. Antonio Abatedella Pinacoteca comunale di Spello, datato 1604, in cui si avverte e artificioso Martirio di s. Stefano (1611) in S. Niccolò a Foligno, dove è evidente un suo aggiornamento in senso riformato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] nei registri fiorentini delle Prestanze, ovvero delle tasse, compare per la prima volta nel 1398 con il nome di Lorenzo di Niccolò di Martino. quindici numeri. Anche un'opera come il S. Antonio Abate con angeli e donatori del Museum of art di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] . Antonio Abatedella chiesa della Misericordia di Siena, da datarsi probabilmente al 1424 (Butzek); del S. Antonio Abate, nella cripta del duomo. Nel 1428, con la collaborazione di Niccolò Treguanucci, gettava due angioletti in argento, destinati a ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] e propria anima della riforma, nella politica della Chiesa fu predominante, tanto che le elezioni di due papi riformisti - Niccolò II (1058- ; questi, proveniente da Montecassino e legato all'abate Desiderio, si ispirò, per la cattedrale salernitana, ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] ). Venne sepolto nella chiesa di S. Niccolò a Fabriano (Anselmi, 1906).
Della sua prima attività non si conosce molto; sovrapposti; nei pannelli laterali, S. Giuliano e S. Antonio Abate. Anche le cuspidi sono decorate: in quella centrale si trova il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] alla prima tonsura del vescovo di Arezzo; Niccolò o Nicola, allirato nel 1458 al posto s. Lorenzo e s. Antonio Abate, quest'ultimo recante la data Del Vita, G. d'A. di B. pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d'arte, VII ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 1521 circa) realizzato da Sogliani per la Compagnia di S. Niccolò del Ceppo a Firenze. Non vi si scorgono invece gli di S. Antonio Abate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, p. 10) riprende il dipinto dello stesso soggetto di Sogliani ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] il cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, aveva presieduto il concilio di Ferrara, e il 1443, data della sua morte primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di Reggio Emilia (Parma, Biblioteca Palatina, Parm ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] ricorda dei documenti sul C., di proprietà di un abate Giuseppe Gennari, ma non sappiamo se sono tra quelli .s Heiligblutaltar im Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salini, ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] pala dell'altare maggiore raffigurante La Vergine col Bambino attorniata dai ss. Giovanni Battista, Antonio Abate, si scopre a Lisa dal Niccolò dei Lapi di M. d'Azeglio. Nel 1859, su commissione dei fedeli della regia chiesa di S. Francesca ...
Leggi Tutto