DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] a Perugia in qualità di legato a latere del governo della città, carica che gli garantiva ampi poteri. Il 5 di Genova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le Giovanni da Monterchi, Arnoldo del fu Niccolò Rempenich, chierico di Colonia, Enrico Luberti ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dello scrittoio delle Fabbriche: il riattamento di alcuni locali dell'ex convento di S. Niccolò a sede dell da B. Gamba: lettera dei D. all'abate F. Cancellieri del 16 genn. 1821); Cortona, Bibl. comunale e dell'Accadeinia Etrusca, ms. 669, n. XXIII, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] della piccola isola lagunare, tanto che nel 1448, alla morte del Venier, venne eletto abateNiccolò V di nominare un ecclesiastico straniero, e il 26 maggio 1449 il G. venne consacrato dal delegato apostolico Martino de Bernardinis. Il G. rimase abate ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] sin da bambino, il "prete nostro", venne nominato da Niccolò V protonotario apostolico nel febbraio del 1454. Nel 1460 anni Cinquanta oggetto privilegiato dell'interesse di Ludovico, nel 1472 (dopo che nel 1470 era morto l'abate Ludovico Nuvoloni) S ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di Lucca Anselmo (II).
Nel 1063 L. divenne il primo abatedell'abbazia di St-Étienne a Caen fondata da Guglielmo duca di di prestare giuramento nel corso del concilio Lateranense indetto da papa Niccolò II nel 1059, al quale non si sa se L. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , tra le quali, nel 1582, grazie a Niccolò Gaddi, l’esecuzione dell’affresco con un Miracolo di s. Caterina da Siena della Sacra Famiglia dall’Egitto (Firenze, Palazzo Pitti, proveniente da un altare di S. Maria degli Angeli e commissionato dall’abate ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] padre. Nel 1081 il papa scriveva di nuovo all'abate di Fucecchio e al prevosto di Camaldoli perché pregassero per il ravvedimento del conte Ugo, che si era reso colpevole della cacciata di Anselmo da Lucca. I giudizi stranamente indulgenti espressi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] in parallelo ai coevi sviluppi dell'arte di Nardo di Cione e di Niccolò di Tommaso. Rara nella Firenze dell'epoca (Antal) è la al Maestro dell'Incoronazione Christ Church) e una tavoletta con S. Antonio Abate a Cortona nel Museo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] di S. Croce di Campese alla cui fondazione, a opera dell'ex abate di Cluny Ponzio, i da Romano avevano concorso assieme ad ), ibid., 3, a cura di L.A. Botteghi, 1914-1916; Niccolò Smereglo, Annales civitatis Vincentiae (a. 1200-1312), ibid., 5, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] prete, nonché abate commendatario delle abbazie friulane di Rosazzo e Moggio e di quella polesana della Vangadizza, nel l'ambasciatore veneto a Roma Niccolò Erizzo. Dall'altro (così sempre nell'informata puntualizzazione dello stesso), per quanto il D ...
Leggi Tutto