PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] (s. Giacomo della Marca) e presenta esponenti di rilievo ancorché non studiati in modo esaustivo quali Niccolò da Osimo, di eleggere 200 cittadini. Fu anche nominato (assieme all’abate di San Biagio di Fabriano) ambasciatore del Comune per notificare ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] con Cristo Risorto tra i ss. Antonio Abate e Lucia nella sacrestia della chiesa di Ognissanti a Feltre. In questa 200; S. Claut, Pittori veneti del Cinquecento in Dalmazia: L. L. e Niccolò De Stefani, in Antichità viva, XXXIII (1994), 1, pp. 23-28; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] la sede arcivescovile di Embrun fu oggetto di una lunga disputa tra il F., amministratore della diocesi dal 1511, e Claudio d'Arces di Grenoble, abate di Boscodoun, eletto arcivescovo in quello stesso anno, dal capitolo dei canonici. Lungamente ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , presso l'Albornoz, che tuttavia li trattenne come ostaggi. A questa notizia il figlio maggiore del B., Niccolò Filippo, alzò il vessillo della rivolta, tirandosi addosso le armi pontificie. Il 6 ott. 1366, secondo l'affermazione di un cronista ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] della sua attività a Roma, quando nella primavera del 1400 Bonifacio IX venne indotto a nominare abate di Nonantola Delfino, fratello del G., e abate alleati Niccolò (III) d'Este, cui era stato attribuito il comando generale dell'esercito della lega, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] parte per 65 fiorini d'oro allo scultore Domenico di Niccolò dei Cori.
Dal 1408 F. partecipò attivamente alla vita sacra di Asciano, il S. Antonio abate a San Gimignano (Museo d'arte sacra) e il Crocifisso della chiesa di S. Egidio a Montalcino. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a Parigi fu Gregorio, più tardi abate del monastero della SS. Trinità di Monte Sacro in Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'Innocenzo IV, in Arch. d. Soc. romanadi storia patria, ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] il vescovo di Tivoli, Niccolò da Velletri, legato alla famiglia Colonna, l’abate di S. Gregorio e 3, n. 87). Stefano si era legato, dunque, a una delle famiglie più influenti in Curia della prima metà del XIV secolo. Di Hugues Roger, titolare di S. ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] de' conti di Montebello". Secondo Mantese il Niccolò canonico del capitolo della cattedrale di Vicenza è da identificare nel M. insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dopo, nel vivo della contesa con Niccolò da Cusa, l'H. concesse anche un ampliamento dei poteri dell'avvocato in caso , Trento 1977, pp. 118-120; S. Vareschi, Liquidazione di un abate e di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in ...
Leggi Tutto