HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dopo, nel vivo della contesa con Niccolò da Cusa, l'H. concesse anche un ampliamento dei poteri dell'avvocato in caso , Trento 1977, pp. 118-120; S. Vareschi, Liquidazione di un abate e di un vescovo: Benedetto da Trento OSB, già vescovo eugeniano, in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] .11.6): Serie diplomatica tratta dalla Cancellaria segreta della Serenissima Repubblica di Venezia da Niccolò Donado istoriografo della medesima comprobante li fatti e carte riferite nel prodromo della sua Istoria Veneta... (1781); Ibid., ms. 1443 (G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ascritti altri due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerra civile del 1575-76) di morte, poiché il nome del figlio Niccolò fu introdotto nell'urna del seminario l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dal reato di ribellione contro la Chiesa e autorizzò l'abate di S. Martino al Cimino a Viterbo ad affittare ai pp. 37 s.; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, in Arch. della R. Soc. romana di storiapatria, XXXII (1909), p. 252; I. Guiraud, ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] dei nuovi dominatori dell'Italia meridionale, e dell'abbazia imperiale di Farfa, al cui abate Berardo inviò nel due mesi più tardi e, mentre in Italia il nuovo pontefice, Niccolò II, s'alleava apertamente ai Normanni e ne riconosceva le conquiste, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] come la nomina di un procuratore per il matrimonio di Niccolò II con Verde, sorella dei due Scaligeri (1362), si Della Scala, nipote di Giuseppe, l'abate di S. Zeno fra Due e Trecento. Gli altri, cioè la maggioranza, sono allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] domini e contro la sua stessa città dalle truppe di Niccolò II e dell'alleato di quest'ultimo, il normanno Riccardo Drengot, dai Romani il prestigioso incarico di recarsi, insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso il ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] .
La campagna dell'852, tuttavia, non ebbe quel successo che i due abati e coloro che delle relazioni tra Montecassino e la Santa Sede durante il periodo in cui B. fu sulla cattedra abbaziale: due privilegi a lui indirizzati e attribuiti a Niccolò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dovette per tempo abbracciare la vita religiosa, se era già abate nel monastero non di Messina, come scrive per errore il del concilio. Il 1º apr. 1280 papa Niccolò III lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] , dapprima, e poi al carcere romano Tor di Nona l'abate finì in carcere i suoi giorni.
Nel 1442 l'E. faceva membri del governo e consegnare la città a Niccolò Piccinino, allora capitano generale della Chiesa.
È, questa, l'ultima notizia su ...
Leggi Tutto