GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] non meglio precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isola di Chio probabilmente presso il governatore Gabriele Racanello; nel nuovo Studio di Firenze. A causa dell'inasprirsi dei rapporti col Niccoli e di un'invettiva scagliata contro di lui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Marco Sanuto l'elezione di Niccolò Leonico, che concorreva con Marco Musuro alla cattedra umanistica della Cancelleria, rimasta vacante dopo dopo parti per Creta.
Il suo arrivo nell'isola venne celebrato con distici greci da Arsenio Apostoli. Tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] di Roma commissionato da Niccolò V ad Alberti e a Rossellino.
La statica delle cupole in particolare veniva matematica e ingegneria delle strutture: rapporti e compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola d’Elba, 10 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] assenza dal campo d'Agnadello. Ma mentre pernotta a Isoladella Scala, è sorpreso dormiente da Lucio Malvezzi che, suo esercito - a sostituzione del defunto conte di Pitigliano Niccolò Orsini - proprio F., sì da coinvolgerlo totalmente nel ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] certo punto dal padre.
Una piccola isola Cherso, con una scuoletta locale per le prime esigenze dell'istruzione elementare. Ma che succede, Preposti ad esso via via Camillo da Ferrara, Niccolò da Salerno, Paolo dalla Pergola, Domenico Bragadin ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella villa di Montecavallo, in Doc. Inediti, II, p. 299; Hübner, 104; M. Zocca, L'isola dei Mattei, 1939.
Medici. - Nel 1508 circa attraverso Paolo Strada e Niccolò Stoppi suoi "antiquari" ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] delle città e delle province suddite, confermando ulteriormente quel senso di distacco e di alterità tra la capitale - isola attendibili. Numerosi osservatori di indubbio prestigio, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini i più noti, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] che si vorrebbe avvenuto nel 1220, di Francesco tra le isoledella laguna, per quanto non improbabile, appare vago ed incerto di Magistero, a.a. 1976-77, p. 363.
53. Cf. Niccolò Spada, Le origini del monastero di S. Chiara in Venezia, "Le Venezie ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] o Io non ho paura (2001) di Niccolò Ammaniti? E non di consumo I giorni dell’abbandono (2002) di Elena Ferrante o Caos (Margo Maguire, Bride of the isle, 2002; trad. it. L’isoladella speranza, 2007), Fantaluna (Michele Hauf, Rhiana, 2006, trad. it. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] e un edificio termale, fu costruito su un terreno in parte isolato dalle ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso principale , Bruxelles 1902; Niccolò da Poggibonsi, Libro d'Oltramare (1346-1350), a cura di A. Bacchi della Lega, B. ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...