. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] dote della doviziosa Anna da Pesaro, divenuta allora sua moglie. La Crocifissione dipinta nel 1436 nella cappella di S. Niccolò nel nome di un importante lavoro per due tele (il Diluvio e l'Arca di Noè) dalla Scuola grande di S. Marco. Per tutta la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e 11.000 nel 1595). Quale fosse l'aspetto della città alla fine del Cinquecento ce lo mostra la decisamente veneti, palesa Girolamo da Vicenza nell'Arca di S. Pietro Celestino in S. di Sangro che poté avvelenare Niccolò. Ne nacquero tumulti e poi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] delle reliquie (che contiene l'affresco votivo di Piero della Francesca), il portale finemente scolpito; nella seconda cappella, dalla stessa parte, l'arca 1797), protettore della città. Il modello rimasto incompiuto alla morte di Niccolò Cordier fu ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] . XVIII, notevole una pala dei Magi di Niccolò Grassi.
La piccola chiesa trecentesca di S. Rocco contiene una pala di Pellegrino (1514). L'arca del beato Odorico da Pordenone, tipica opera della bottega veneziana dei De Sanctis (Filippo, 1332), dopo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] dopo il sacco dell'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato della città (1379 Lapo Portigiani il Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano per gli ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] in cristallo a torciglione, la croce di San Niccolò di Pisa e quella del duomo di Atri dovrà predominare, nel piatto con l'Arca di Noè (Firenze, Museo degli . Più ricca di ogni altra la produzione della famiglia dei Saracchi di cui si hanno esempî ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] altare maggiore (1304), stalli corali (sec. XV), e nella cripta l'arca di S. Ranieri (sec. XVI); la chiesa di S. Francesco Saverio i Malatesta di Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] documenti. I resti dell'edificio di culto, riconsacrato agli inizi del 1060 da Niccolò II, sono stati identificati per l'Opera del duomo di Siena e alla stessa epoca eseguì un'arca per s. Ottaviano nella cattedrale di Volterra (Mus. Diocesano di Arte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di tale continuità è senza dubbio il pulpito della cattedrale di Ravello, compiuto da Niccolò di Bartolomeo da Foggia nel 1272. In , 1887, pp. 97-106.
G. Praga, Documenti intorno all'arca di San Simeone in Zara e al suo autore Francesco da Milano, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nel duomo (1317), raro esempio di tomba ad arca del primo Trecento pressoché interamente conservata.La nuova generazione e anche di scultori come Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino e Domenico di Niccolò dei Cori (Bellosi, 1982), se ...
Leggi Tutto