VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] della libertas Ecclesiae rispetto alle ingerenze e rivendicazioni dei laici e del potere secolare. Il terzo concilio fu convocato per dare esecuzione alle lettere pontificie con le quali Niccolò un’arca di marmo rosso dietro l’altare della cappella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Compagnia stava assumendo. In quegli anni Niccolò Paccanari aveva ideato una Compagnia della fede di Gesù che stava avendo molto , di varie nazionalità. Pignatelli dovette mettere ordine in questa «arca di Noè» (Ferrer Benimeli, 2011, p. 78), composta ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Oleggio, signore di Fermo, Roma 1840; C. Morbio, Storia della città e della diocesi di Novara, Milano 1841, pp. 119, 134; 344-357; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del Bonaventura da Imola e l’arca di Giovanni Visconti da Oleggio ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] la salma nella quarta arca collocata sul lato destro in casa propria il famulus Sigismondo di Niccolò Alemanno (che operò per più di (1928), pp. 106-108; Id., Le biblioteche della Provincia di Forlì, in Tesori delle biblioteche d'Italia, I, a cura di D ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Assieme a Marino Falier, Niccolò Arimondo ed Enrico Michiel condusse inoltre, per conto della Repubblica, le trattative con S. Maria dei Frari - di cui era stato benefattore - destinando l'arca a sé e alla moglie, se anche questa lo avesse voluto. E ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] divenne in seguito architetto di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della Rovere, e poi fu ben chiariscono la sua maestria nella lavorazione del legno: l’arcadelle beate Felice e Serafina nella chiesa del Corpus Domini di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Trentino, e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara Ss. Giovanni e Paolo in una bella arca marmorea sul muro a destra della sacrestia.
Non avendo preso moglie, nel testamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] Niccolò Paganini a Parma (1997-2001) utilizzando solo i lati lunghi delle pareti perimetrali della vecchia scatola dellodelle lastre di vetro e perfetto calcolo della diffusione dei suoni un lavoro mai interrotto cominciato nel 1983 con l’arca di ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] il suo breve momento espressivo soltanto entro l'arca offertagli dall'esemplare pastorale, nella misura in C. detto lo Strascino da Siena, Siena 1878. Per la redazione dello Strascino e del Magrino il Mazzi si è servito di due stampe, rispettivamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] sostituirlo provvide il consigliere anziano Niccolò Navigaioso. A un certo punto del 1280: una pars, presa il 15 marzo dello stesso anno in materia di stipendio del doge, sepolto nel chiostro dei Frari. L'arca marmorea, forse dorata, fu posta accanto ...
Leggi Tutto