. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] sede originaria e Ranuccio fece costruire nel 1448 nell'isola Bisentina, nel lago di Bolsena, la tomba di figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolòdella Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] fu deposto e relegato nell'isola di Terebinto (novembre 858) per volontà dell'imperatore Michele e del correggente Bardas deposizione di Ignazio e l'elevazione di F. (maggio 861). Niccolò I, da più parti reso edotto di questi fatti, fece sentenziare ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] isola, che tocca i 70 m. s. m., è stata saldata alla terraferma. Il nucleo principale dell'abitato si sviluppa in parte sulle alluvioni del torrente a sinistra dellaNiccolò Giustiniani, decisero di opporsi alle scorrerie dei nemici sulla costa della ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] che la sua pianta è molto irregolare; esso era su un'isola formata da un ramo secondario del Warnow e dal corso principale, chiesa di S. Niccolò (sec. XIV), anch'essa in mattoni, ha importanti affreschi (sec. XV) con scene della Passione. Santa Croce ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] di Ratisbona (1634), dove "con l'invenzione delle sue macchine, costrinse la città a rendersi", vascelli barbareschi. Gravemente ferito, morì nell'isola suddetta (2 dicembre 1656). Resta quattro figli di Alessandro, Niccolò, generale di Venezia, morì ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] assalti delle milizie del duca di Milano nel 1439, che occupò tutta la sua vita nei reggimenti di terraferma. Ma la Niccolò di Marco turca nel giugno 1570 sbarcava un robusto esercito nell'isola di Cipro senza alcun contrasto e la capitale, Nicosia ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] Niccolò I, presso cui gli sposi si erano rifugiati, lo riconobbe, dando a B. la regione nominata più tardi "Fiandra della corona ridiede in feudo insieme col paese di Waes e qualche isoladella Zelanda (la cosiddetta "Fiandra imperiale"). B. morì il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome di Gregorio XIV.
Sotto il nuovo pontefice la posizione dell'Aldobrandini non mutò granché. Confermato membro della Congregazione della candidati all'episcopato dell'Italia e delleisole adiacenti avessero i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] resistenza del nipote Napoleone; Giovanni Murrovalle, Niccolò da Prato e Riccardo Petroni, che si e i suoi commissari fossero stati consultati, e bruciati subito dopo su una isoladella Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano a Poitiers, fu ucciso il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] importanza per la vita della Chiesa: la guerra di Candia e la "pace clementina".
L'isola, ultimo grande possedimento Albret), e alla vigilia della morte (Carlo Cerri, Lazzaro Pallavicino, Francesco Nerli, Niccolò Acciaiuoli, Buonaccorso Buonaccorsi, ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...