MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni diNiccolò e da Fioretta di Lorenzo diBuonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] d’Aragona, Varchi, A.F. Doni; tra gli artisti, oltre a Michelangelo, destinatario sia di epistole sia di sonetti, Niccolò Pericoli detto il Tribolo, Giovanni Battista di Iacopo detto il Rosso Fiorentino, B. Cellini e Gian Battista Tasso. Gran parte ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] de’ poveri fanciulli, edita poi da Niccolò Bechi (Vita del venerabile servo di Dio Filippo Franci…, Firenze 1741, pp. 245 e storico nella Prefazione all’edizione della Cronica diBuonaccorso Pitti (Firenze 1720) sia elogiando il culto delle ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] ed alcune rime diNiccolò Tinucci, a cura di G. Casotti, Firenze 1718; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 331, 393, 414; G. Zaccagnini, Notizie sulla vita diBuonaccorso da Montemagno il ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV.
Dai documenti [...] e Bibl.: Prose e rime de’ due Buonaccorsi da Montemagno con annotazioni ed alcune rime diNiccolò Tinucci, a cura di G. Casotti, Firenze 1718, pp. XX-XXXIV; G. Zaccagnini, Notizie sulla vita diBuonaccorso da Montemagno il giovane, in Bull. stor ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] giuramento di obbedienza proferito da Guido da Montefeltro al pontefice Niccolò III aveva consentito ai Malatesta di consolidare i di alcune sentenze pronunciate dal M., il 29 genn. 1283, e la condanna diBuonaccorso degli Alisei, reo di aver ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] di quella città. Il 21 maggio 1386 è nominato erede universale nel testamento di Angelo diBuonaccorso Castellani, del "popolo" di gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolòdi Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] , Andrea, Iacopo, Francesco, Niccolò, Agnolo e Costanza), avuti nei due matrimoni contratti con Tita di Luca diBuonaccorso Pitti (1485) e con Maria di Piero di Francesco Alamanni (1499).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e pratiche ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] politica si colloca tuttavia, a differenza di quella di suo cugino Luca diBuonaccorso Pitti, sul versante diplomatico. Fu (manoscritto), anno 1693; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca diBuonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca diBuonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito diBuonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] 1984, ad ind.; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe ...
Leggi Tutto