CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] di quella città. Il 21 maggio 1386 è nominato erede universale nel testamento di Angelo diBuonaccorso Castellani, del "popolo" di gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi inviarono, nel mese di ottobre, Niccolòdi Giovanni da Uzzano e Rinaldo di Maso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] , Andrea, Iacopo, Francesco, Niccolò, Agnolo e Costanza), avuti nei due matrimoni contratti con Tita di Luca diBuonaccorso Pitti (1485) e con Maria di Piero di Francesco Alamanni (1499).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Consulte e pratiche ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] politica si colloca tuttavia, a differenza di quella di suo cugino Luca diBuonaccorso Pitti, sul versante diplomatico. Fu (manoscritto), anno 1693; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca diBuonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca diBuonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito diBuonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] 1984, ad ind.; Alessandra Macinghi Strozzi, Tempo di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 115 s ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] testamento di Adriano de' Rossi, e Buonaccorso, notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nato nel 1395, divenuto pazzo a 25 anni e ancor vivo nel 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] , Andrea e Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Bruges per i Soderini nel 1365, non va confuso con l'omonimo figlio di Vanni Buonaccorsi, fondatore della compagnia Buonaccorsi con la quale nulla a che fare ebbero il ...
Leggi Tutto