Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] diGiovanni da Milano e ciò suggerisce una datazione al 1365-1367. La Madonna dell'Umiltà didiNiccolò Acciaiuoli (m. 1365) nella cappella di Pittura nella udienza dei Capitani di Or San Michele, Miscellanea Fiorentinadi Erudizione e Storia 1, 1886 ...
Leggi Tutto
Bonifacio (Bonifazio) VIII
Ernesto Sestan
Non pare che prima del 1280 l'alto prelato, non ancora cardinale, Benedetto Caetani (il futuro B., nato ad Anagni verso il 1235) sia entrato in qualche connessione [...] gl'interessi fiorentini né che su di lui fosse particolarmente richiamata la loro attenzione. La situazione cambia dal 1291. Il 10 luglio di quell'anno Niccolò IV incaricava il cardinale Caetani di assumere la procura di Margherita Aldobrandeschi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] G. assurse a figura eminente nel panorama fiorentino, tanto che dagli operai di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, come appare in una anche da pittori toscani delle successive generazioni come Niccolòdi Piero Gerini e Spinello Aretino.
Bibl.: Fonti ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia diNiccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] la morte di E. IV, Niccolò V.
Frattanto i Greci, vale a dire l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, il patriarca di Costantinopoli e Fiorentinidi ignorare nel 1436 iltentativo di E. IV di sciogliere la commissione comunale incaricata di controllare ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] col mondo intellettuale dell'umanesimo fiorentino.
Tuttavia fu ancora una volta fervore per la crociata; l'esercito diGiovanni Hunyadi colse una grande vittoria a distruzione da lui compiuta della biblioteca diNiccolò V. Il Filelfo e Vespasiano da ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] alla Cronica diGiovanni Villani e alle Istorie diNiccolò Machiavelli, raccontava la cacciata da Firenze di Gualtieri VI di Brienne nel 1343 i tipi di Le Monnier (Firenze 1860). La fatica maggiore di questo secondo soggiorno fiorentino fu però ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] il proprio ordine.
Il gioco delle prospettive nel Monumento a Giovanni Acuto
Dopo aver lavorato a Venezia, nel 1436 Paolo per commemorare la battaglia di San Romano, nella quale l’esercito fiorentino guidato da Niccolò da Tolentino aveva sconfitto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] veneta nel caso ben noto diNiccolò Tron, che fondò un di tintura nel maggio del 1713 (104). Ma l'episodio certamente più noto è quello dell'arrivo in laguna del tecnico fiorentino . I, b. 467, supplica diGiovanni Paolo Parisi del 20 marzo 1753. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Cristoforo Clavio alla Sphaera diGiovannidi latine: l'edizione italiana del 1543 diNiccolò Tartaglia (1499/1500-1557), quella uno di essi abbia raggiunto tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] fiorentino, l'estensione dell'intera lectura era di 15 pecie.
Conservano la lectura alcuni manoscritti didi Lucubrationes diGiovanni Gerolamo Albani sulle lecture di B. e di Commentaria in lecturas Bartoli in primam et secundam Infortiati diNiccolò ...
Leggi Tutto