BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] amicizia risale al primo soggiorno fiorentino del Pico, perché nella citata di Hieronymo Benivieni. In Firenze per li Eredi di Filippo di Giunta, 1519; e poi nuovamente edite in Venezia, da Niccolò d'istruire il figlio diGiovanni delle Bande Nere, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di Sebastiano Onorato, un fiorentino attivo da molti anni a Lione, i De somno et vigilia libri duo diGiovanni Argenterio Niccolò Sofiano, in Gutenberg Jahrbuch, 1965, pp. 171-175; D.E. Rhodes, La traduzione italiana dei «Commentarii» diGiovanni ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] -italiani) quali l’Entrée d’Espagne di un anonimo padovano e la Prise de Pampelune diNiccolò da Verona (1320-1330 circa).
L’ultimo episodio della fortuna del provenzale, negli anni 1381-1383, è la Leandreride diGiovanni Girolamo Nadal. Ma già l ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] avvalse di collaboratori, fra i quali sono stati riconosciuti Niccolòdi Tommaso (Boskovits, 1975) e Giovanni del Biondo della Madonna col Bambino di ignoto fiorentino del Duecento e del trittico di S. Maria degli Angeli di N. di C., Livorno 2001, ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] fiorentinoGiovanni Fiori. La decorazione di Grottaferrata consta di una lapide nella controparete di facciata sostenuta da due figure angeliche e di dell’Orologio), 5 gennaio 1760 (Monumento a Niccolò Lercari), 29 novembre 1760 (Arco trionfale in ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] privatamente (in quelle case diGiovanni da Soncino ove professavano da Bologna a Ferrara; e lì, protetto da Niccolò d'Este, B. trascorse gli ultimi anni in fiorentino (vedi ad es. le chiose a If I 70 e IV 139) si determina in frequenti giudizi di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] GiovannidiNiccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime di vite d'illustri fiorentinidi Filippo Villani volgarizzate, con evidente intenzione di aggiornarle al nuovo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo diGiovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] della precarietà del diritto diGiovanni alla signoria, o fiorentino, nell'estate del 1491 il C. otteneva con l'aiuto di Lorenzo, la podesteria di 81 ss.. Vedi inoltre: A. Luzio-R. Renier, Niccolò da Correggio, in Giorn. stor. della letter. ital., t ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] diGiovanna I, un piccolo contingente di lettere, indirizzate dalla regina e dal marito Luigi d’Angiò al gran siniscalco Niccolò versione volgare della Naturalis Historia di Plinio eseguita dall’umanista fiorentino Cristoforo Landino e dedicata al ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] di corte Giovanni Moniglia, che circa due anni prima era stato protagonista di una controversia medico-letteraria proprio con il M.; secondo altre testimonianze il libello sarebbe da attribuire a Niccolò M.: un libertino fiorentino?, in Il Pensiero ...
Leggi Tutto