Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] giovanissimo Astorre Manfredi e gli aiuti diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna, e dei Fiorentini. Il 25 d'aprile del 1501 notte, il duca di Gravina e Paolo Orsini alcuni giorni appresso (18 gennaio 1503): Niccolò Machiavelli narra alla Signoria ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] le storie di San Niccolò (due nel Metropolitan Museum di New York Bonaiuto diGiovanni e, per l'ultimo tempo, il figliuolo Neri di B Delli Scultore, in Riv. d'Arte, 1929, p. 25; U. Procacci, Il soggiorno Fiorentinodi Arcangelo di Cola, ibid., p. 119. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, , capo di una schiera d'artisti quali il Rosso, il Cellini, Niccolò dell'Abate Nulla assomiglia meno di Fontainebleau a un palazzo fiorentino o romano.
Solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] insieme con Niccolò da Pistoia, dei predicatori. Era con lui il mercante Pietro Lucalongo, suo compagno di viaggio da Tabrīz in poi. Solamente dodici anni dopo gli arrivò un confratello, Arnoldo di Colonia; poi, nel 1307, quando Giovanni fu fatto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il magnifico palazzo reale. Il fiorentino Bartolomeo Berecci (v.) finì di poeti latini: Andrea Cricius-Krzycki (1482-1537), Giovanni Dantiscus-Dantyszek (1485-1548), prussiano borghese, Niccolò Hussovianus-Hussowczyk (morto dopo il 1533), autore di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di decorazione a fasce bianche e nere, atte, al contrario delle incrostazioni fiorentine ), che giudica nullo l'impegno diGiovanni.
Il grande scisma. Papi, Chiesa, specialmente durante i papati diNiccolò III (Orsini) e di Martino V (Colonna), fu ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ed alla elezione di Fozio. Papa Niccolò I (858- Biener, Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera diGiovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 s XIV debbano ai pittori senesi o fiorentini del Trecento; ma sembra certo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e avente come pilota e cosmografo il fiorentino Amerigo Vespucci, scopre (1499-1500) Yucatán (1508-9), Sebastiano Caboto figlio diGiovanni, con navi inglesi, scende dal per opera di Felipe Perez (Bogotá 1862-63) dopo la di lui morte; Niccolò de ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di cui ci resta soltanto il nome: Giovanni da Pampuro "magistro da corazze" del duca Galeazzo; Biagio, che si recò alla corte di Ferrara nel 1483, per far barde e armature agli uomini d'arme diNiccolò i Fanti dell'Ordinanza fiorentina, i Gendarmi d' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città: nel porto di S. Niccolò, di fronte all'Arsenale, poi in seguito più addentro, nel Canale e nel Bacino di S. Marco e con Giovannidi Martino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di ...
Leggi Tutto