TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio diGiovannidi Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] d’Istria informava il doge di aver consegnato a Giovanni, in quanto procuratore della madre Andriola, una somma di denaro sequestrata a un fiorentino domiciliato a Pirano stesso e lo informava inoltre di aver liberato Giovannidi una somma versata in ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Niccolòdi Tommaso, l'altro pittore fiorentino legato già da alcuni anni soprattutto a Nardo di Cione tramite rapporti di Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l'ultima volta negli elenchi delle tasse per il quartiere di S. Giovanni, gonfalone ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di Francesco Conti su altri, meno noti, tra i quali si ricordano quelli diGiovanni Perini, Giovanni G. Cantelli, I pignoniani o della pittura fiorentina tra Seicento e Settecento. Francesco Botti, Giovan ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] 234), gli dedicò due epigrammi (cfr. Le satire diGiovanni Giraud, 1904), lo definì «Batillo, il tragico l’edizione stenografata al teatro dei Fiorentinidi Napoli il 20 giugno 1827), Canova, Gioachino Rossini, Niccolò Paganini, Angelica Catalani, il ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di scolare.
Agli anni Quaranta risale il matrimonio con la conterranea Lucia diGiovanni Seghieri, di come la bolla diNiccolò V, Ad fiorentino Tommaso Spinelli prometteva di erigere una cappella in S. Celso (ottobre 1447) e formalizzava l'acquisto di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] tensioni e le ansie del mondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle espressioni più Niccolò Machiavelli, quando questi nel novembre 1512 fu allontanato dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato Bartolomea diGiovannidi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolòdi Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di soldati fiorentini assoldato direttamente dalla fazione novesca per il periodo delle elezioni della nuova Balia. E in questa circostanza egli propose a Francesco Petrucci e a Giovanni Maria Pini di assalire di sorpresa e di uccisione diNiccolò ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio diGiovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] Niccoli, M.A. T., in Miscellanea storica della Valdelsa, I (1893), pp. 12-24; P. Baccarini, Notizie intorno ad alcuni documenti della Società botanica fiorentina del 1716-1783 ed alle sue vicende, in Annali di Settecento: Giovanni Targioni Tozzetti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 1981, pp. 38-45; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di S. Andrea in Empoli, Firenze 1985, pp. 56 s.; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolòdi Tommaso, il Maestro di Barberino e L. di B., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 3-16; C ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di articoli poi raccolti nel volume Sulla storia fiorentina. Discorsi didi Giovan Battista Niccolini (I-II, Firenze 1866), il Ricordo diGiovanni Frassi (Firenze 1868), il Ricordo didi Machiavelli (Nel quarto centenario della nascita diNiccolò ...
Leggi Tutto