SOLOSMEO, Antonio
diGiovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] fiorentini, guidati da Niccolò, della quale faceva parte anche Simone Cioli, lo scultore prestò la sua opera ai rilievi delle due porte minori della facciata di S. Petronio, dove sin dal 1524 erano attivi Zaccaria, Gabriello e Giovanni Zacchi, Amico ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di suoi manoscritti passò alla biblioteca del cardinale Niccolòfiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di greco, copista, tale Giovanni: forse si trattava diGiovanni Onorio d'Otranto, o ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo diGiovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] l’elezione diGiovanni de’ Medici known correspondence of Alessandro Braccesi with Niccolò Michelozzi, N. N., Bartolommeo Manuscripta, XI (1967), pp. 155-158; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 492-499; IV, ibid. 1985 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Maria Nigrisoli e pubblicato nel 1552 a Venezia da Niccolò Bascarini (la prima edizione era uscita sempre a Venezia con lui e chiese conto al mercante e banchiere fiorentinoGiovanni Battista di Tommaso Michelozzi del denaro che si era fatto prestare ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza, Caterina di 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero diGiovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] due galee fiorentine in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero diNiccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita diNiccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] omnicordo, l’erudito fiorentinoGiovanni Battista Doni (Dichiaratione del Cembalo Pentarmonico di cinque gradi per di gravi problemi di salute causati forse da uno stato depressivo persistente. Girolamo Landini e Niccolò Ragnoli si erano offerti di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] di S. Giovannidi Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolòfiorentino (Neri Lusanna, 2009).
Il formulario somatico e le modalità di ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] più giovane del cardinale, Niccolò. Il 2 sett. 1506 partì da Roma insieme con la Curia per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da parte diGiovanni Bentivoglio il 2 novembre successivo ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] diGiovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. Nel 1341 fu nominato castellano di , 58, cc. 56, 61, 64, 67, 69; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, ...
Leggi Tutto