CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] XII, fiorentino, aumentò la richiesta di artisti fiorentini. Per la grandissima nuova cappella Corsini in S. Giovanni in dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed è tuttora in loco. Nel Victoria and Albert Museum di Londra è conservato un ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Rosso Fiorentino e altri, studiarono con accanimento il cartone michelangiolesco della Battaglia di il cardinale Niccolò Forteguerri nel duomo di Pistoia.
Il l'esecuzione di una statua per la villa diGiovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ritratto diNiccolò V, evidente testimonianza dei rapporti di committenza di luce. Giovannidi Francesco e l'arte fiorentinadi metà Quattrocento (catal., Firenze), a cura di L. Bellosi, Milano 1990, pp. 125-133; Il libro di Antonio Billi, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo diGiovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] , con qualche rapporto anche con Niccolòdi Liberatore detto l'Alunno.
L' più giovani maestri umbri e fiorentini, senza mai perdere il filo di quel discorso vivacemente bonario, appunto delle "tavole Barberini".
Giovanni Paolo, figlio del C., ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] fiorentino in S. Lucia de' Magnoli, in onore dei ss. Lorenzo e Ilarione. I costruttori furono Gherardo diNiccolò e Andrea di Onofrio. Bicci di Lorenzo fu incaricato di , poiché il 21 di quel mese tale Andrea diGiovanni, maestro di legname, ebbe il ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo diGiovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] in casa Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un suo autentico ammiratore; Ferretti, La chiesa e il convento di S. Domenico di Fiesole, Firenze 1901 p. 69; M. Marangoni, La pittura fiorentina nelSettecento, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Giovanni e Piero de' Medici, opera ricca di accenti cromatici e pittorici - segnatamente nell'originale motivo dei cordami intrecciati nel vano dell'arco - e però valorizzata, in riferimento ai motivi ornamentali, come nitida distinzione fiorentina ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] maggiore della chiesa di S. Niccolò in Cafaggio. fiorentino e per le chiese delle zone più lontane della Toscana. Ma ad eccezione del figlio Neri, poco sappiamo dei suoi allievi, come Marco di Montepulciano, Stefano di Antonio e Buonaiuto diGiovanni ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] note: la statua in marmo diGiovanni Boccaccio per la piazza principale di Certaldo, eretta nel 1879, ma di cui già nel 1875 aveva impegnativo: i lavori relativi alla facciata del duomo fiorentino cui aveva collaborato dal 1879. Per quell’importante ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] frequentò l’Accademia di belle arti di Firenze, entrando quindi nello studio diGiovanni Fattori «che fiorentino Umberto Novelli erano appartenuti dipinti come Pesco in fiore, nel quale è evidente il debito verso il delicato naturalismo diNiccolò ...
Leggi Tutto