FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] di alcun titolo. Sicuramente, invece, suo fratello Giovanni abbracciò la professione di notaio, come attesta un atto privato fiorentino " è tramandato adespoto, attribuito a Petrarca, Niccolò Soldanieri e a non meglio identificabili messer Annibale ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] Giovanni Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca, giurista famoso e insegnante di famoso, Eustachio Celebrino; e Niccolò Liburnio, cortigiano di Domenico Grimani patriarca d' della poesia; canone fiorentino trecentesco) verso una posizione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] suddetto Giovanni (Ibid fiorentina che dal pontificato di Leone X si era stabilmente insediata ai più alti livelli prelatizi e affaristici della Curia. In particolare, l'8 apr. 1542 fu incaricato da Niccolò Ardinghelli, datario apostolico, vescovo di ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] interessavano.
Dall'età di 17 anni proseguì gli studi a Firenze chiamatovi dallo zio, Niccolò Silla Guarnacci. di S. Giovanni in Laterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Socio di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, Giovanni Cavalcanti, attesta che Niccolò da Uzzano, legato al signore di Lucca da antica familiarità, difendeva con efficaci ragioni la causa guinigiana, ricordando ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Giovanni (San Giovanni Valdarno?), come risulta da una sua lettera del 25 gennaio 1492 (stile fiorentino, 1493 stile comune) a Piero di nn. 66 e 67 della Bibl. Laurenziana di Firenze; venti altre, tutte da Roma, a Niccolò Michelozzi (1º e 7 ott. 1471; ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] della chiesa di S. Niccolò a Treviso, Fiorentino, Francesco da Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra del tutto negativa nei confronti della Caminese. Secondo Iacopo della Lana - il più antico commentatore in volgare del poema di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] di rimettere le questioni vertenti tra i loro Comuni a quello fiorentino. L'accordo fu, infine, firmato nella chiesa di S il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. fu ordinato di restare a Roma ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] a Venezia, centro librario di maggiore importanza rispetto a quello fiorentino. A questo scopo, Tra i collaboratori saltuari furono Niccolò Cresci, monaco cistercense, Carlo Viviani, specialista di Ovidio, nel 1522, Giovanni Giocondo, ovvero fra ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] fiorentino. A Firenze, infatti, entrò in contatto con Giovanni Aurispa (che nel 1426 era professore di greco nello Studio), il quale lo incoraggiò e lo segui negli studi classici e umanistici. La frequenza di , il modenese Niccolò Quattrofrati, in ...
Leggi Tutto