FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] del Pecorone diGiovanniFiorentino. Dedicato a Carlo Lascari, il racconto è fondato sul motivo di fanciulle 310, passim; M.C. Davies, An emperor without clothes? N. Niccoli under attack, in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE diNiccolòdiGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio diNiccolò [...] diGiovanni in un S. Michelearcangelo (Boston, Museum of fine arts: De Marchi, 1992, p. 125) fino a non troppo tempo fa attribuito allo stesso G. (Micheletti). Una speciale attenzione va poi dedicata alla predella della grande tavola fiorentina ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fiorentino" (il titolo manca), anch'essa contenuta nello Zibaldone del Boccaccio. Da questo amico - un religioso, giacché l'A. gli si rivolge con l'appellativo "Pater" -, da un suo nipote, che si suppone Niccolòdi a un carme diGiovanni del Virgilio ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] fiorentino, l'estensione dell'intera lectura era di 15 pecie.
Conservano la lectura alcuni manoscritti didi Lucubrationes diGiovanni Gerolamo Albani sulle lecture di B. e di Commentaria in lecturas Bartoli in primam et secundam Infortiati diNiccolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G. e di Luigi di Taranto di far sposare Giovanna, figlia di Carlo di Durazzo, con Federico. Soltanto grazie all'iniziativa diNiccolò della conquista del Regno da parte di Carlo I. Mercanti e banchieri fiorentini erano inoltre i più importanti ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] tempi diNiccolò IV, tra 1290 e 1292. In realtà fra Giovanni fu nominato maestro di sacro diGiovanni Villani in terza rima (1373 circa), in Delizie degli eruditi toscani, VI (1775), p. 119; Anonimo fiorentino, Commento alla Divina Commedia, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] pp. 44 s.) e Onosandro (sull'ottimo generale, pp. 152 ss.), nelle versioni recenti di Ognibene Leoniceno e Niccolò Sagundino. Un'ampia citazione diGiovanni Crisostomo gli serve a far risaltare le realizzazioni civili dell'impero, rispetto ai disagi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] per la scelta del successore.
L'elezione diGiovanni de' Medici (11 marzo) ebbe un partigiani. Vittima di uno di questi interventi fu Niccolò Machiavelli (Manoscritti ), pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di uno dei candidati spagnoli, il cardinale Niccolò Sfondrati, che prendeva il nome didi fronte alla questione della successione sul trono di Svezia che, dopo la morte diGiovanni S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , della cosiddetta Lega italica presieduta da Niccolò V, mentre il Malatesta - su fidanzamento diGiovanna, la secondogenita di F., col proprio nipote Giovanni Della campo fortificato fiorentinodi Poggio Imperiale seguita dalla presa di Poggibonsi e ...
Leggi Tutto